US Maurina Olio Carli |
Imperia
/
Sport
/

Imperia, al via il 5 luglio la 43a edizione della gara di fondo “Sulle strade del Faudo”

31 maggio 2011 | 14:17
Share0
Imperia, al via il 5 luglio la 43a edizione della gara di fondo “Sulle strade del Faudo”
Imperia, al via il 5 luglio la 43a edizione della gara di fondo “Sulle strade del Faudo”
Imperia, al via il 5 luglio la 43a edizione della gara di fondo “Sulle strade del Faudo”
Imperia, al via il 5 luglio la 43a edizione della gara di fondo “Sulle strade del Faudo”
Imperia, al via il 5 luglio la 43a edizione della gara di fondo “Sulle strade del Faudo”
Imperia, al via il 5 luglio la 43a edizione della gara di fondo “Sulle strade del Faudo”

A differenza delle passate edizioni che vedevano il nastro del traguardo collocato sulla cima del monte Faudo, a 1100 m sul livello del mare, quest’anno l’arrivo sarà collocato a Santa Brigida (550m s.l.m)

Partirà il 5 giugno da calata di Imperia Oneglia la gara di fondo: ‘Sulle strade del Faudo‘, giunta alla sua 43° edizione. La gara, organizzata dalla US Maurina Olio Carli, ha già più di 60 iscritti e il numero delle adesioni salirà, probabilmente, di giorno in giorno sino ad arrivare all’ "optimum" di 150 iscritti. Già in lista di partenza ci sono , quest’anno, nomi importanti del fondo imperiese: Dado Corrado con sua moglie Ornella Ferrari e Andrea Anselmi. A differenza delle passate edizioni che vedevano il nastro del traguardo collocato sulla cima del monte Faudo, a 1100 m sul livello del mare, quest’anno l’arrivo sarà collocato a Santa Brigida (550m s.l.m).
"Purtoppo l’ultimo tratto di strada non è asfaltatao e , oramai, non è più possibile dal punto di vista logistico far arrivare la corsa fino in cima al Faudo – spiega il presidente della Maurina Olio Carli, Giovanni ‘Gianvito’ Quaglia, che aggiunge – Non c’è neppure la possibilità di far giungere un’ambulanza all’arrivo. Speriamo che il prossimo anno la strada vennga asfaltata. Purtroppo non è compito nostro, dal momento che ,oltretutto, in cima alla vetta ci sono diverse ‘servitù’ rappresentate da antenne e ripetitori, i cui proprietari dovrebbero essere coinvolti nella riasfaltatura della squadra"

Problemi logistici a parte, la gara è molto sentita nella citta di Imperia  e rappresenta una passerella importante, anche fuori dll’Italia, per molti fondisti: quest’anno nello specifico sono attesi div ersi atleti marocchini di alto livello. A presentare l’evento, inoltre, sono intervenuti oggi in conferenza stampa, nella sala giunta del municipio imperiese ad Imperia: il sindaco di Imperia Paolo Strescino, l’assessore regionale Paolo Leuzzi e gli assessori comunali Luca Volpe e Giacomo Raineri.

LA GARA

Profilo tecnico

Avvio a livello del mare, su strada asfaltata, e conclusione alla quota di 457 mt. di Località Santa Brigida per una lunghezza totale di 18,500 Km, in ambiente tipico ligure con gli ultimi chilometri immersi tra gli ulivi. La prova è più facile e a portata di tutti al contrario della "Corsa al Monte Faudo" veramente dura ed impegnativa che giustificò a suo tempo il nome di "maratona". L’impraticabilità della strada che da Santa Brigida conduce alla vetta ci costringe al cambiamento di percorso che speriamo limitato al 2011.
Percorso
Banchina del porto di Imperia Oneglia Calata Cuneo – Spianata Borgo Peri – Via Peri – Via Serrati – Piazza Ulisse Calvi – Via Amendola – Via Bonfante – Via della Repubblica – Viale Matteotti – Via Cascione – Piazza Ricci – Via Martiri della Libertà – Via Airenti – Via Caramagna – Località Bastera – Dolcedo – Località Bellissimi – Località Santa Brigida.
Terreno
Asfalto.
L’organizzazione garantirà il rientro da Santa Brigida ad Imperia con pullman Riviera Trasporti.

IL PROGRAMMA
Sabato 4 giugno 2011
15.00/19.00 Ritiro pettorali c/o Sede Sociale Palestra Maggi Via Silorata, 13 Imperia Porto Maurizio
Domenica 5 giugno 2011
ore 8.00 Ritrovo Banchina Calata Cuneo Imperia Oneglia. Ritiro pettorali
ore 9.30 Partenza
ore 10.30 – 12.00 Arrivo
ore 12.30 Pranzo
ore 14.30 Premiazioni