Debutto pubblico del gruppo “@mici in rete” a San Biagio della Cima

Dal concetto di amicizia alla differenza tra reale e virtuale, dal culto dell’immagine femminile alla ricerca e costruzione dell’identità nel laboratorio della rete, dal rispetto di sé e del proprio corpo
Riscontri positivi per il “debutto” pubblico del gruppo “@mici in rete” a San Biagio della Cima che nell’ incontro sull’uso consapevole e sicuro di internet ha presentato finalità e tematiche di intervento delle future e innumerevoli attività di promozione e diffusione nelle scuole e tra le famiglie della cultura della sicurezza in rete. Avvalendosi di professionisti in discipline diverse che operano in sinergia per l’ obiettivo comune, per questo decisamente innovativo e completo nell’affrontare le implicazioni psicologiche delle nuove tecnologie nei minori, soprattutto adolescenti.
Dal concetto di amicizia alla differenza tra reale e virtuale, dal culto dell’immagine femminile alla ricerca e costruzione dell’identità nel laboratorio della rete, dal rispetto di sé e del proprio corpo alle esperienze di chi ricerca i veri valori nella vita reale e al considerare il bambino soggetto di diritti, da proteggere e tutelare.
Temi affrontati dalle psicologhe Laura Bissolotti e Maria Grazia Fossati, Lucia Corna per l’associazione Penelope, Nadia Altomare per la Consulta “Rodari” Liguria , Giacomo De Vai per l’ Azione Cattolica e Colomba Tirari per il Comitato Unicef di Imperia. Con gli indispensabili consigli tecnici e di prevenzione ai rischi della rete forniti dagli esperti del settore, Paolo Primiani
Ispettore della Sez. Polizia Postale di Imperia e Mauro Ozenda, Consulente Microsoft programmi formazione.
Coordinatore dell’ incontro e del progetto @mici in rete Paola Ravani, volontaria Unicef e scrittrice che ha presentato il nuovo libro per ragazzi e famiglie “La Tribù dei Cyber Sicuri” (Alzani Editore), patrocinato dal Comitato Italiano per l’ Unicef e dal Comitato Unicef Liguria,contribuendo a sostenere il progetto “Scuole per l’Africa. Strumento particolarmente utile agli studenti delle scuole elementari e medie per informarli dei rischi della rete nel linguaggio più adatto alla loro comprensione.
Hanno partecipato all’ incontro anche il Sindaco di San Biagio Dott. Massimo Salsi e il promotore dell’ iniziativa Commendator Rocco Raponi, Presidente della Commissione consiliare.