Come ravvivare Vallecrosia? Discussione aperta con il candidato sindaco Ferdinando Giordano

3 maggio 2011 | 09:49
Share0
Come ravvivare Vallecrosia? Discussione aperta con il candidato sindaco Ferdinando Giordano

L’incontro è stato preparato dalla distribuzione di un apposito questionario ai commercianti di Vallecrosia, finalizzato a capire effettivamente le reali necessità del settore

In che modo i commercianti di Vallecrosia vorrebbero ravvivare la loro attività nella loro città?  Quali proposte hanno, quali iniziative sono disposti a sostenere, sarebbero favorevoli ad un calendario di eventi, all’apertura nelle festività, all’orario continuato o serale in alcune occasioni?  Una discussione aperta a tutti gli interessati, a cura del candidato sindaco Ferdinando Giordano ed i candidati consiglieri della Lista Civica "Giordano Sindaco", per cui si dà appuntamento questa sera- martedì 3 maggio ore 21 presso il Ristorante "Dei Pescatori" Lungomare Guglielmo Marconi 31. L’incontro è stato preparato dalla distribuzione di un apposito questionario ai commercianti di Vallecrosia, finalizzato a capire effettivamente le reali necessità del settore. Questa sera quindi si tratterà di valutare insieme i risultati del sondaggio e sottolineare i punti che si vuole siano oggetto di ulteriore approfondimento in occasione dell’‘ulteriore importante appuntamento organizzato dai candidati della Lista Civica “Giordano Sindaco”: l’incontro con l’assessore regionale al Turismo Angelo Berlangieri, previsto per giovedì 5 maggio alle ore 19,30 presso il Point elettorale di Via Colonnello Aprosio 350 a Vallecrosia.

Ferdinando Giordano, candidato sindaco

Laureato in ingegneria all’università di Genova, 61 anni, libero professionista, sposato con Lanteri Alba e con una figlia di 29 anni, Nadia. Esperto in impiantistica e prevenzione incendi, di gestione della sicurezza e del risparmio energetico, presta prevalentemente la sua opera presso le principali aziende ed enti del ponente ligure. Formazione scolastica e sociale presso i Salesiani, prima di Vallecrosia e poi di Genova S. P. D’Arena. Negli anni tra il 1978 e il 1988 ha insegnato presso l’Istituto Don Bosco di Vallecrosia. L’impegno in politica amministrativa risale al 1975 presso il comune di Camporosso, venuto meno nel 1995 per incompatibilità con l’impegno nel settore creditizio. Nel contempo ha ricoperto diversi incarichi tra cui: membro del Comitato di Gestione dell’USL n° 1 dalla sua fondazione e di consigliere, per un mandato, nel Consorzio per le deleghe in Agricoltura. Nel 1985 s’impegna con tutte le sue forze per la realizzazione della Cassa Rurale e Artigiana di Camporosso e della Val Nervia, un’impresa considerata impossibile, la prima esperienza creditizia cooperativa portata a buon fine in Liguria, molto attesa dalle famiglie e dai settori produttivi sostanzialmente più deboli e guardata con molto interesse ed attenzione dal sistema bancario. Con l’incarico di Presidente ha aperto il suo primo sportello nel 1989 in Camporosso e il suo 2° sportello in Vallecrosia il 24 luglio 1998. Nel 2000 la BCC di Camporosso, della Val Nervia e della Riviera dei Fiori si è incorporata nella BCC di Caraglio e della Riviera dei Fiori di cui Ferdinando Giordano è stato Vice Presidente sino al 2003.