Imperia, “Le mani in pasta” giornata della memoria e impegno in ricordo delle vittime delle mafie

23 marzo 2011 | 18:13
Share0
Imperia, “Le mani in pasta” giornata della memoria e impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Non sono mancate alcune domande degli studenti stimolati dagli interventi sul palco

La giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie si è celebrata nell’Aula Magna del Liceo Scientifico Viesseux di Imperia oggi, mercoledì 23 marzo.
L’iniziativa intitolata “Le mani in pasta” richiama il titolo del libro di Carlo Barbieri (datato 2005) e sostenuto dalla Casa editrice Coop Consumatori. Il Convegno ricco di spunti interessanti, è stato aperto da Matteo Lupi coordinatore dell’Associazione Libera Liguria che ha ricordato le iniziative per la legalità e per combattere la criminalità ; è in arrivo in Riviera la Carovana Antimafia martedì 29 marzo, l’incontro con la dott.ssa Anna Canepa (Magistrato della Direzione Nazionale Antimafia) avrà luogo al mattino al Liceo “Aprosio” di Ventimiglia. Con l’aiuto di opportune diapositive il giovane GianLuca Faraone Presidente della Cooperativa “Placido Rizzotto” di S.Giuseppe Iato (Palermo) ha ripercorso le “tappe” per l’ utilizzo dei beni confiscati alla mafia e giungere alla produzione dei legumi, della pasta, del vino nonché la ristrutturazione di immobili adibiti ad Agriturismo.
L’esperienza della Placido Rizzotto dimostra che si può creare sviluppo nella legalità; occorre battersi, ha ricordato Faraone , per superare la logica del “pizzo” nella cosiddetta “calma piatta” che secondo le stime raccolte da Carlo Barbieri si aggirano attorno al 9% del Pil nazionale.
Non sono mancate alcune domande degli studenti stimolati dagli interventi sul palco; presenti in Sala anche Docenti, e Dirigenti dei Comitati Soci Coop di Ventimiglia, Sanremo e Imperia con la coordinatrice delle sezioni soci consumatori Olivia Faccio.