Traversata da Buggio a Pigna, la grotta dei Rugli e le “Selle” del Monte Provenzale

5 ottobre 2010 | 16:37
Share0
Traversata da Buggio a Pigna, la grotta dei Rugli
e le “Selle” del Monte Provenzale

Il percorso inizia dalla frazione di Buggio salendo lungo la mulattiera immersa tra uliveti e campagne per circa 20 minuti di cammino fino ad arrivare nei pressi di una rupe calcarea, all’ingresso della grotta dei Rugli

Il percorso inizia dalla frazione di Buggio salendo lungo la mulattiera immersa tra uliveti e campagne per circa 20 minuti di cammino fino ad arrivare nei pressi di una rupe calcarea, all’ingresso della grotta dei Rugli (foto), di cui si visiteranno in modo facoltativo  i primi 100 metri con breve salita impegnativa. Chi preferirà potrà evitare di entrare nella grotta ed attendere sul sentiero per circa venti minuti.
Si prosegue verso le pendici del Monte Toraggio, immersi nel bosco di castagni, fino a raggiungere una splendida radura (foto) a quasi 1,000 metri di quota. Da qui in breve si arriva sulla dorsale del Monte Provenzale dove si possono ammirare alcune “selle”: antiche costruzioni utilizzate come cantine scavate nel terreno dove i pastori facevano stagionare il formaggio. Il ritorno si svolge sul sentiero che conduce al Santuario della Madonna del Passoscio e quindi lungo la mulattiera che porta a Pigna.

RITROVO:  ore 8,45 a Bordighera presso stazione FS  oppure ore 9,30 a Pigna presso il distributore. Da Pigna trasferimento con autobus di linea a Buggio alle ore 9,50  (il biglietto costa Euro 1,30,ed è acquistabile sull’autobus)
DIFFICOLTA’: E  Dislivello 650 metri. –  Distanza 11 Km – Tempo di Percorrenza 5,30 ore.
QUOTA: 8,00  Euro a persona – soci Coop Liguria 6,5 Euro abb. 5 esc. 30 Euro –  gratis fino ai 15 anni
Notizie logistiche: scarponcini da trekking, giacca a vento, zaino con borraccia e pranzo al sacco

INFO: STRADE Liguria da Scoprire 0183 290213 oppure guida Marco Macchi 338 1375423
PORTARE LA TORCIA PER VISITARE LA GROTTA DEI RUGLI E LE “SELLE”