Venerdì 1 ottobre sciopero nazionale del trasporto pubblico locale, ecco motivazioni e modalità

Per quanto riguarda gli autobus il personale viaggiante e biglietterie sciopererà dalle 8.30 alle 17.30 e dalle 20.30 sino a fine servizio, i lavoratori negli impianti fissi per l’intera giornata
Venerdì 1 ottobre si svolgerà lo sciopero nazionale di 24 ore indetto dalle Segreterie Nazionali di categoria a sostegno della vertenza per il nuovo CCNL della mobilità per gli addetti al trasporto locale, ferroviario e servizi. La richiesta delle OO.SS. è quella di arrivare ad un contratto unico di settore che regoli il complesso del mondo del trasporto delle persone e delle merci nel nostro Paese. Tale richiesta è la base proposta dalle OO.SS. per arrivare al rinnovo dell’attuale contratto nazionale di lavoro, scaduto da ben 3 anni (31 dicembre 2007). Il nuovo contratto di settore, portando regole uguali per tutte le attività e aziende pubbliche e private che a vario titolo si occupano di mobilità e trasporto, garantirebbe il rispetto dell’occupazione e del salario, insieme alla sicurezza sul lavoro. La netta chiusura delle controparti ad aprire un confronto di merito su tale questione ha costretto però le Organizzazioni sindacali ad intraprendere questa ennesima azione di protesta.
TRENI: DALLE 21.01 DEL 30 SETTEMBRE ALLE 21.00 DEL 1 OTTOBRE
AUTOBUS
IMPERIA
Personale viaggiante e biglietterie – dalle 8.30 alle 17.30 e dalle 20.30 sino a fine servizio
Impianti fissi – intera giornata