Notte Bianca: “Fantasie d’opera e d’operetta” al Museo Civico Palazzo Borea D’Olmo a Sanremo

10 settembre 2010 | 18:32
Share0
Notte Bianca: “Fantasie d’opera e d’operetta” al Museo Civico Palazzo Borea D’Olmo a Sanremo

In programma sono previste celebri pagine della letteratura per violino e arpa, nonché trascrizioni di brani tratti da famosi autori, quali Bizet, Verdi, Mascagni, Léhar.

Nell’ambito dei festeggiamenti per la Notte Bianca del 18 settembre, organizzati dal Comune di Sanremo in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica, il Duo Kern composto dal Prof. Luca Marzolla al violino e dalla Prof.ssa Caterina Bergo all’arpa, terrà un concerto dal titolo “Fantasie d’opera e d’operetta” presso il Salone del Museo Civico di Palazzo Borea d’Olmo alle ore 21.

In programma sono previste celebri pagine della letteratura per violino e arpa, nonché trascrizioni di brani tratti da famosi autori, quali Bizet, Verdi, Mascagni, Léhar. Il duo Kern nasce dall’incontro tra due musicisti desiderosi di approfondire il repertorio per questa formazione cameristica, ma nello stesso tempo di spaziare oltre i consueti canoni classici alla continua ricerca di nuove sonorità e di inconsuete possibilità timbrico-espressive.
Ingresso gratuito.

CURRICULA

Luca Marzolla, violinista, si è diplomato con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Glauco Bertagnin presso il Conservatorio “A.Vivaldi” di Novara ed ha conseguito successivamente il Diploma Accademico di II livello in violino con 110 e lode presso il Conservatorio “F.Venezze” di Rovigo. Si è perfezionato inoltre alla Scuola Superiore di Musica “Perosi” di Biella con il M° Corrado Romano, a Portogruaro con i M° Vaitsner e Vernikov, a Riva del Garda con il M° Giuliano Carmignola e con il M° Uto Ughi a Gardone Riviera. E’ stato allievo ai corsi di formazione orchestrale dell’Emilia Romagna (Budrio 1993; Imola 1995).

E’ stato Prima parte dell’Orchestra Giovanile Italiana (Fiesole 1996-97), Primo violino di spalla dell’Orchestra Giovanile dell’Accademia della Scala (Milano 2000/01), dove si è perfezionato con il M° Manara, Primo violino di spalla dell’Orchestra Giovanile Cherubini di Piacenza diretta dal M° Muti e dell’Orchestra Giovanile del Veneto. Ha collaborato e collabora tuttora con le seguenti orchestre: del Comunale di Bologna, la Fenice di Venezia, del Teatro “Verdi” di Trieste, Sinfonica della Rai di Torino, Toscanini e Filarmonica di Parma, la Filarmonica della Scala di Milano, del Teatro Lirico di Cagliari, la Symphonica Toscanini, del Teatro “C. Felice” di Genova, diretto da Maestri quali P. Maag, D. Gatti, I. Karabtchevsky, G. Sinopoli, J. Tate, R.Chailly, R. Muti, G. Kuhn, L. Maazel, Sir C. Davis, D. Oren, E. Krivine, A. Lazarev, P. Steinberg, J. Kakhidze e molti altri con i quali ha effettato tournée negli Stati Uniti, Argentina, Brasile, Giappone, Cina, Marocco e in tutta Europa. Attualmente è Primo dei Secondi violini presso l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, dove presta servizio stabilmente.

Caterina Bergo, arpista, si è diplomata con il massimo dei voti e la lode sotto la guida della Prof.ssa P. Carlin presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo, sua città natale, dove ha conseguito inoltre il Diploma Accademico di II livello con lode. Ha continuato il suo percorso di maturazione artistica perfezionandosi in Francia presso il “Conservatoire de Musique” di Grasse e ha partecipato a corsi di perfezionamento con docenti di fama internazionale, quali U. Holliger, J. Liber, A.N. Schirinzi. Vincitrice di concorsi sia in veste di solista sia in formazioni cameristiche, ha completato la sua attività concertistica collaborando con varie orchestre, tra cui “Orchestra Mihail Jora” di Bacau, “Orchestra da Camera di Padova e del Veneto”, “I Solisti Filarmonici Italiani”, “Orchestra Sinfonica di Sanremo”, “Silver Symphony Orchestra”, “Orchestra del Giubileo”, “Orchestra Giovane Sinfonia”, “Orchestra Regionale dei Conservatori del Veneto”.

Ha inciso per Primrose Music International, Velut Luna e Denon. Interessata ad ogni forma di espressione musicale, ha studiato arpa celtica e canto lirico, disciplina in cui si è brillantemente diplomata nel 2007 sotto la guida della Prof.ssa M.G. Munari, perfezionandosi con il M° W. Matteuzzi. Parallelamente alla carriera concertistica ha proseguito quella di ricerca musicologica, conseguendo con il massimo dei voti la Laurea Specialistica in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università di Padova (tesi in Civilità Musicale afro-americana) e collaborando con varie riviste di settore, tra le quali Suonare News, Musica e In Chordis.

Da sempre interessata alla didattica, ha ottenuto l’abilitazione europea all’insegnamento dell’arpa con il Metodo Suzuki presso il Suzuki Talent Center di Torino sotto la guida della Prof.ssa Gabriella Bosio. E’ docente del Corso estivo di arpa classica e celtica dell’Associazione “Maria Grazia Vivaldi” di Montalto Ligure (Im) e dei corsi musicali dell’Associazione “San Giorgio” di Cervo (Im).