Nel 2011 l’ABC Bordighera festeggerà i suoi quarant’anni di attività



La società che fu fondata il 17 marzo 1971 da un gruppo di appassionati con a capo il promotore Emilio Biancheri, nazionale di atletica e figura carismatica dello sport bordigotto ed imperiese.
La stagione agonistica 2010-11 sarà una stagione importante per l’ABC Bordighera Hanball , infatti festeggerà i suoi 40 anni ininterrotti di attività agonistica di pallamano.
Società piena di ricordi e anche di successi, dove nella sua storia spiccano la partecipazione nella serie A alla fine degli anni settanta della squadra femminile con una atleta convocata nella nazionale maggiore, dove la formazione maschile per più annate è stata protagonista nella seconda serie e le squadre giovanili, sia femminili che maschili, sono state molte volte vincitrici nelle categorie regionali ed hanno partecipato alle fasi finali nazionali e a numerosi tornei, giocando anche da oltre 20 anni nei campionati dipartimentali francesi.
La società che fu fondata il 17 marzo 1971 da un gruppo di appassionati con a capo il promotore Emilio Biancheri, nazionale di atletica e figura carismatica dello sport bordigotto ed imperiese, all’inizio si occupava oltreché della pallamano anche di atletica, scherma ed altre discipline minori.
Il Direttivo della società sotto la guida del suo attuale presidente, Donatella Albano, con l’aiuto di vecchie glorie e soci, ha delineato quali saranno le manifestazioni che intenderà promuovere nel 2011 per festeggiare i suoi 40 anni di attività.
Il primo evento si svolgerà domenica 20 marzo al Palazzetto di via Diaz , proprio intitolato al signor Emilio Biancheri, dove tutti gli atleti, ancora in attività ma anche ritirati, potranno nuovamente incontrarsi e sfidarsi tra loro in una entusiasmante “maratona di 10 ore” con a corredo una mostra fotografica per ritrovare e rivivere le gioie passate.
Il sodalizio bordigotto, prima società ligure di pallamano ed uno dei club più vecchi ancora in attività, nonché prima società italiana ad essere accolta a disputare dei campionati nella vicina Francia grazie all’attività di Asnong Jean-Claude, prevede di organizzare a fine stagione (maggio-giugno) un torneo internazionale articolato su due giornate che ricalchi i fasti del Trofeo Maffi, in allora appuntamento di prestigio e punto di riferimento della pallamano nazionale.
Infine nelle festività natalizie una cena sociale aperta a tutti i soci e sostenitori chiuderà l’anno dei festeggiamenti.