Comitato difesa del Saint Charles chiede rispetto della convezione transattiva tra Comune e Asl 1

25 settembre 2010 | 08:34
Share0
Comitato difesa del Saint Charles chiede rispetto della convezione transattiva tra Comune e Asl 1

“Il Comitato nel rispetto della sua missione non può più accettare ulteriori tagli presso l’Ospedale, nella zona intemelia, silentemente nei mesi scorsi è stato chiuso anche il Sert” dichiara il presidente Donato Basilii

La presente per informare e invitare le persone in indirizzo, ognuno per la propria competenza a vigilare, informarsi, verificare ed infine richiedere, o rispettare gli impegni presi con la firma sulla convenzione per l’utilizzo dell’area ospedaliera concessa in forma gratuita dal Comune di Bordighera alla ASL n° 1 Imperiese, alla Regione Liguria.
Tale richiesta è giustificata in quanto da una verifica effettuata alcuni giorni fa risulta che: rispetto alla data della convenzione, diversi ambulatori specialistici non sono più presenti all’interno del nosocomio, meno servizi e meno posti letto, inoltre da voci certe da parte di componenti del Comitato che lavorano tuttora in Ospedale pare che; per fare spazio alla protesica, vogliano ridurre ulteriormente alcuni servizi, spostare alcuni reparti presso l’Ospedale di San Remo. Tali decisioni sono per noi lesivi degli interessi dei nostri concittadini tutti, compresi coloro 21 mila che firmarono la nostra petizione.
Ribadiamo che l’Ortopedia protesica e la riabilitazione non devono sostituire altri reparti, ma, un servizio in più, dei posti letto in più.
Per quando sopra detto con la presente chiediamo il rispetto dell’accordo siglato.                           

Estratto CONVENZIONE TRANSATIVA  
Tra L’Azienda Unità Sanitaria Locale n° 1 Imperiese
E Il Comune di Bordighera

Omissis…………………..  f) Che, in tale situazione, le parti hanno intrattenuto appositi contatti allo scopo di addivenire ad una definizione in via conciliativa della vertenza tenuto conto in particolare dell’esigenza condivisa dalle parti di confermarel’esistente destinazione ad attività ospedaliera del compendio immobiliare Saint Charles nonché di attuare sollecitamente i predetti interventi di miglioramento, riqualificazione e potenziamento del medesimo”  in conformità al Piano di riorganizzazione della rete ospedaliera e al Piano triennale degli investimenti, recentemente adottati dall’ASL, e dal Consiglio Regionale.
Omissis …………………. 3) Poiché inoltre l’AUSL ha richiesto al Comune come condizione della transazione di poter usufruire a titolo gratuito di tutti i locali attualmente ubicati nel complesso Saint Charles di Bordighera per un periodo non quello indicato nel sopraccitato protocollo del 26/11/2002, la Regione Liguria ed il Comune di Bordighera appare disponibile ad accedere a tale richiesta alle uniche ed essenziali condizioni che in detti locali venga continuata l’attività ospedaliera, così come indicato nel Piano Socio Sanitario Regionale approvato dal Consiglio Regione Liguria il 27/10/2004 ( Paragrafo 1.4.1 ), …………………….omissis………………… 4) Qualora la AUSL per qualsivoglia motivo o decisione non utilizzi gli spazi dati in concessione sotto forma di comodato dal Comune di Bordighera per la attività ospedaliera, la concessione, anche per accordò specifico delle parti, dovrà Intendersi immediatamente risolto con obbligo dell’ AUSL di rilasciare i locali nella piena disponibilità del Comune proprietario…………………………………….        
Sopra sono descritti Alcuni capitoli dell’accordo firmato.
Per leggere tutta la convenzione collegatevi sul sito: www.comitatosaintcharles.com

Al momento della firma, nel Piano Sociosanitario Regionale del 2003/05 erano previste e presenti le seguenti unità operative e servizi, 120 posti letto più 20 della SPDC, considerati territoriali.
Estratto dal Bollettino Ufficiale della Regione del 03/03/2004 n° 9 pag. 689
Omissis ……………………E’ prevista attivazione del Day Surgery per tutte le attività chirurgiche e la diversificazione delle attività ortopediche nei tre ambiti, ferma restando le attività traumatologiche.
L’Ospedale di Bordighera Sede di Pronto Soccorso, assicura le prestazioni medico chirurgiche di base……………………………….. omissis
Al momento della firma erano presenti le seguenti specialità, servizi e posti letto:
Terapia Sub intensiva (con 3 posti letto)
Chirurgia Generale (con 22 posti  letto)
Urologia
Ortopedia e traumatologia (con 22 posti letto)
Medicina Generale (con 65 posti letto)
D.S. (2 posti letto)
D.H. (4 posti letto)
Psichiatria  (SPDC) (con 20 posti letto)
Sala operatoria
Radiologia
Laboratorio analisi
Farmacia
Direzione Sanitaria
Inoltre erano attivi gli Ambulatori tutti i giorni per le specialità trasferite e non più presenti a Bordighera, quali:
OST e GIN – Pediatria – Chirurgia Vascolare – Endoscopia – Neurologia – Cardiologia.
Le sopra citate specialità ambulatoriali sono state pileatamente soppresse  nel corso degli anni.
Attualmente la ASL, la Regione non sta rispettando l’accordo firmato, ci sono meno posti letto, meno ambulatori specialistici, meno servizi, se pensano ad ulteriori riduzioni e trasferimenti a San Remo, non ci siamo, tutto ha un limite.
                               La Traumatologia cos’ì com’era previsto sulla G.U. e di conseguenza  dall’accordo, dev’essere garantita in tutte e tre gli ambiti.
                               Se la protesica è un investimento, non deve sostituire altri reparti, altrimenti che investimento è.
                               La protesica non deve togliere spazi alle altre specialità, sia nelle corsie e sia in Sala Operatoria, altrimenti che investimento è.
                               La Sala Operatoria per garantire il servizio necessario alle attuali attività e specialità, con l’aggiunta delle necessità della protesica  dovrebbe funzionare istituzionalmente sulle dodici ore su sei giorni alla settimana, aumentando il personale, altrimenti che investimento è.   

Il Comitato nel rispetto della sua missione non può più accettare ulteriori tagli presso l’Ospedale, nella zona intemelia, silentemente nei mesi scorsi è stato chiuso anche il SERT.  

Il Presidente del Comitato per la difesa del Saint Charles
Donato Basilii