Proseguono gli appuntamenti nella nuova sede del Csa la Talpa e l’Orologio

Domani, sabato 10 aprile, alle ore 22,00, il concerto de “Les Anarchistes”
Domani, sabato 10 aprile, alle ore 22,00, proseguono gli appuntamenti nella nuova sede del Csa la Talpa e l’Orologio (di via Argine Destro 625) con il concerto de “Les Anarchistes”. Più che un concerto un vero evento culturale, un gruppo che si contraddistingue per la sua raffinata ricerca musicale e la geniale riproposizione in chiave contemporanea di brani della tradizione anarchica e popolare. La loro collaborazione con grandi artisti come Raiz e Moni Ovadia e insieme con realtà sociali come gli attori detenuti della Compagnia della Fortezza di Volterra fa degli Anarchistes una delle più interessanti band del panorama della musica colta italiana. Vederli sul grande palco della Talpa è un piacere a cui sarebbe folle rinunciare.
Ad aprire il concerto saranno i Madrigales, giovane gruppo imperiese con un interessante repertorio Lyric metal.
Biografia
Les Anarchistes si sviluppano in maniera esplosiva a Carrara nel 2001.
Immediatamente si rinchiudono in studio dove nasce il CD "Figli di origine oscura", premiato con il Premio Ciampi 2002 come miglior debutto discografico dell’anno. I visionari scenari anarchici di questo lavoro, con gli arrangiamenti di Nicola Toscano e Max Guerrero, contagiano anche Raiz (Almamegretta), Antonello Salis e Blaine L. Reininger (Tuxedo Moon), Giovanna Marini, Moni Ovadia, gli attori-detenuti della Compagnia della Fortezza diretti da Armando Punzo e Erri De Luca che partecipano con
entusiasmo alle registrazioni del primo e del nuovo CD "La musica nelle strade!". Questo concept album sul tema dei luoghi di reclusione, registrato all’interno del carcere di Volterra, contiene la folle trasfigurazione di " Muss es sein? Es muss sein!" di Léo Ferré, reincarnata nei due video "Muss es sein? Music !" e "La musica nelle strade !" interpretati come un urlo disperato dagli attori-detenuti della Compagnia, diretti da Antonia Moro.