La carica dei 36 finalisti di “Vino, Vignette e…. Motori”

29 aprile 2010 | 10:58
Share0
La carica dei 36 finalisti di “Vino, Vignette e…. Motori”

Domenica 2 maggio, la proclamazione del vincitore del concorso 2010 dedicato a Scuole del Fumetto, Scuole Internazionali di Comics e – per la prima volta – alla Scuola Europea Superiore dell’Immagine di Angoulème.

Selezionati i giovani fumettisti che si contenderanno lo scettro di vincitore dell’edizione 2010 del concorso – riservato a Scuola del Fumetto, Scuola Internazionale di Comics e alla “Scuola Europea Superiore dell’Immagine di Angoulème” – “Vino e Vignette…e Motori”, la cui esposizione in anteprima dei disegni si tiene da venerdì 30 aprile a domenica 2 maggio a Bordighera, nella suggestiva location del Foyer di Palazzo del Parco.

La Scuola Internazionale di Comics Firenze fa la parte del leone, grazie a una “squadra” di 21 finalisti su 36 che proviene proprio dall’istituto fiorentino. Si tratta di Giulia Ammannati, Paolo Andolfi, Simone Angeli, Alessandro Bacchetta, Enrico Bagnoli, Andrea Barattin, Enrico Bertelli, Matteo Berton, Michela Bonfiglio, Giorgia Casetti, Clelia Catalano, Andrea Fantelmi, Gianmarco Franchi, Pietro Giallombardo, Gianni Giudici, Simone Malizia, Igor Munteanu, Anna Pintarelli, Andrea Rinaldi, Roberta Sacchi, Dario Splendido.

Buona anche la rappresentanza di studenti provenienti dalla Scuola del Fumetto di Milano: Alessandro Costa, Greta Crippa, Erika De Giglio, Aleksandr De Payevski, Diego Marsilio, Elio Palazzo, Ciro Trezzi. Dalla Lombardia arriva anche l’unica rappresentante della Scuola Internazionale di Comics Brescia, ovvero Bruna Poetini.

Un solo rappresentante per la Scuola Internazionale di Comics Torino, nella persona di Eleonora Caldirola e per la Scuola Internazionale di Comics Roma, con Valentino Spadoni.

Per la prima volta Vino e Vignette ha aperto le porte del concorso dei giovani fumettisti anche a concorrenti non italiani, in particolare quest’anno ha coinvolto gli studenti dell’École Européenne Supérieure de l’Image di Angoulême, che porta alla fase finale ben cinque vignettisti ovvero: Dominique Bierge, Yun Bokyoung, Kim Hyunjoo, Mathilde Payen e Iris Pouy.

La giuria che ha selezionato i 36 finalisti e che decreterà tra questi domenica 2 maggio il nome del vincitore della quinta edizione del concorso di Vino e Vignette, è composta da tre vignettisti storici e un giornalista del mondo dei motori.

Presidente di giuria è Ro Marcenaro, famoso e poliedrico autore dei cartoni animati dell’oca cuoca “Cuocarina” e della ballerina “Vanessa” e disegnatore della clip del brano “Quattro amici al bar” di Gino Paoli, riconosciuto nel 1996 tra i migliori 10 videoclips del mondo e di tutti i tempi. Tra gli altri giurati, Giorgio Serra, in arte Matitaccia, il più famoso vignettista e caricaturista del mondo dei motori e storico collaboratore di testate come MotoSprint, AutoSprint e il Guerin Sportivo, che proprio a Vino e Vignette festeggerà i suoi 30 anni di attività con una mostra a Palazzo del Parco su “30 anni di risate Sprint” allestita con 50 vignette inedite realizzate per il mercato giapponese, Jean Pierre Dirick – conosciuto in Italia grazie alle storie del suo antropomorfo cane detective “L’Ispettore Fido” e che a Vino e Vignette sarà protagonista anche della mostra antologica “Art-Dirick!” che ne ripercorrerà la carriera dagli anni ’80 a oggi e Renato Ronco, giornalista storico di rubriche e programmi televisivi dedicati ai motori.

Il concorso “Vino e Vignette…e Motori” riservato alle scuole, entra nella lunga serie di iniziative che Comune di Bordighera e Confcommercio di Imperia hanno messo a punto per questi tre giorni di manifestazione dedicati non solo alle vignette – alle quali sono comunque dedicati ampi spazi tra esposizioni tematiche e allestimenti di “personali” o mostre celebrative di rappresentanti storici della categoria – ma anche alla degustazione di prodotti tipici del Ponente Ligure, a mostre sul florovivaismo locale, esposizioni di auto e moto d’epoca e lezioni di cucina, tenute da chef dei più rinomati ristoranti di Bordighera.

Il sipario su Vino e Vignette…e Motori non cala neppure di notte, con i numerosi appuntamenti studiati appositamente per il popolo dei nottambuli, ovvero concerti, serate a tema “fumettistico” in discoteca e suggestivi aperitivi con bicchiere in una mano e pennarello nell‘altra per non perdere neppure per un secondo l‘ispirazione creativa.