La 200a rappresentazione della Via Crucis a Savona

La Processione di quest’anno, guidata dalla Confraternita dei Santi Giovanni Battista, Evangelista e Petronilla ha festeggiato i 200 anni dalla sua costituzione ufficiale e i 750 dalla prima Confraternita quella di N.S. di Castello
La tradizionale Processione del Venerdì Santo a Savona del 2 aprile, con una bella giornata di sole e serata calma, è stata vissuta, fra gli altri, da 20 componenti delle sezioni soci Coop di Ventimiglia e Sanremo con la coordinatrice Olivia Faccio e le guide Silvia e Alessio brillanti rappresentanti dell’Associazione Italia Nostra. Ottimo il viaggio in pullman guidato da Michel e interessanti le visite lungo la via Pia nel Centro Storico Medioevale con l’indimenticabile "Farinateria" e l’introduzione alla Storia e alla Tradizione della Processione nella Pinacoteca Civica di Palazzo Gavotti seguito dalla visualizzazione delle principali Casse Lignee, sculture di grande pregio artistico, negli Oratori del Cristo Risorto, di Nostra Signora di Castello e di Santa Caterina.
La Processione del venerdì Santo, è un evento assolutamente straordinario per Savona, viva testimonianza e devozione popolare in cui la Città riscopre le proprie radici; la Processione di quest’anno, guidata dalla Confraternita dei Santi Giovanni Battista, Evangelista e Petronilla ha festeggiato due importanti anniversari: i 200 anni dalla sua costituzione ufficiale e i 750 dalla prima Confraternita quella di N.S. di Castello.
I decisi colpi di mazzetta sulle stanghe hanno risuonato fra le vie, assieme al tocco a morte delle campane, quasi a rimbalzare nei cuori dei partecipanti e della folla che ascolta il rumore straziante dei martelli che “inchiodano” Gesù sulla Croce. Le pesantissime 15 Casse si alzano,ondeggiano e procedono dietro la Croce della Passione accompagnate dalle note dei "mottetti" e dei Canti Sacri. Chi prega con la fatica reggendo il peso della Casse, chi con la musica per la processione con gruppi Lignei più grande d’Europa.
Sotto le casse o ad accompagnare la processione una sfilata di cappe colorate, di cappucci appoggiati sulla schiena a perenne ricordo dei "flagellanti"
La 201° edizione della Sacra Rappresentazione è annunciata per il 2012.