Don Andrea Francia nei prossimi tre anni sarà il segretario del Nunzio Apostolico di Congo-Gabon






Assieme al Nunzio Apostolico, Mons. Pawlowski, don Andrea si occuperà delle relazioni con la Chiesa locale, con i Vescovi, le parrocchie, le scuole cattoliche e gli ospedali, così come di favorire le attività missionarie e le relazioni tra Stato e Chiesa
Lunedì 12 aprile don Andrea Francia partirà alla volta di Brazzaville, dove nei prossimi tre anni sarà il segretario del Nunzio Apostolico della Repubblica del Congo-Gabon, Monsignor Jan Romeo Pawlowski, Vescovo polacco. Nella Repubblica del Congo il 70% degli abitanti è di fede cattolica, il 25% animista e il 5% musulmana. Assieme al Nunzio Apostolico, Mons. Pawlowski, nei prossimi anni don Andrea si occuperà delle relazioni con la Chiesa locale, con i Vescovi, le parrocchie, le scuole cattoliche e gli ospedali, così come di favorire le attività missionarie e le relazioni tra lo Stato e la Chiesa. Questa mattina don Andrea è stato festeggiato nella sede della Curia, a villa Giovanna d’Arco a Sanremo (nelle foto alcuni momenti della festa) ed ha ricevuto come regalo dal Vescovo, Monsignor Alberto Maria Careggio, il quadro di un artista di Bordighera che rappresenta una tipica abitazione ligure. "E’ un grande onore per la nostra Diocesi che un nostro sacerdote sia stato scelto dalla Segreteria di Stato per un compito così importante " ha sottolineato Mons. Careggio.
Nato il 5 aprile 1977 a Sanremo, don Adrea è stato ordinato sacerdote il 6 luglio 2002 dall’allora Vescovo di Ventimiglia-Sanremo, Monsignor Giacomo Barabino. Negli anni scorsi, è stato Direttore del Centro Diocesano Vocazioni e responsabile diocesano della Pastorale Universitaria. Lo scorso 19 febbraio, all’Università Pontificia Lateranense, ha ottenuto il suo terzo dottorato, discutendo la Tesi dal titolo: "La bellezza nel pensiero di Sant’Alberto Magno".
La nunziatura apostolica è la missione diplomatica della Santa Sede presso uno stato. Ne fanno parte il nunzio apostolico, che la presiede, e i suoi collaboratori, consiglieri, uditori, segretari di nunziatura. Il nunzio apostolico è il rappresentante diplomatico permanente della Santa Sede presso uno stato o un’organizzazione internazionale. Il nunzio apostolico ha il rango di ambasciatore straordinario e plenipotenziario, con le medesime prerogative degli ambasciatori di qualunque altro Paese. Oltre a curare le relazioni diplomatiche tra la Santa Sede e lo Stato in cui opera, il nunzio rappresenta la Santa Sede presso la chiesa locale e svolge anche funzioni interne all’ordinamento canonico. Si occupa della procedura di nomina dei nuovi Vescovi in tutte le Diocesi che fanno parte dello Stato di sua competenza.