Porto Vecchio Sanremo |
Cronaca
/
Sanremo e dintorni
/

Da martedì prossimo in vigore le nuove disposizioni per la viabilità di Porto Vecchio a Sanremo

3 aprile 2010 | 11:35
Share0
Da martedì prossimo in vigore le nuove disposizioni per la viabilità di Porto Vecchio a Sanremo
Da martedì prossimo in vigore le nuove disposizioni per la viabilità di Porto Vecchio a Sanremo
Da martedì prossimo in vigore le nuove disposizioni per la viabilità di Porto Vecchio a Sanremo
Da martedì prossimo in vigore le nuove disposizioni per la viabilità di Porto Vecchio a Sanremo

Tra le novità di maggior rilievo, l’accesso alle aree portuali del Molo Lungo sarà consentito soltanto agli automezzi muniti del pass autorizzativo rilasciato dall’Autorità Marittima.

Martedì prossimo 6 aprile, entreranno in vigore le nuove disposizioni in materia di viabilità portuale introdotte con il nuovo regolamento approvato dalla Capitaneria di Porto di Sanremo lo scorso 2 febbraio.
Tra le novità di maggior rilievo, l’accesso alle aree portuali del Molo Lungo sarà consentito soltanto agli automezzi muniti del pass autorizzativo rilasciato dall’Autorità Marittima all’utenza portuale.
La sbarra elettronica di accesso, posta alla radice del molo, nel primo periodo di vigore della nuova disciplina, rimarrà chiusa dalle ore 21.00 alle ore 06.00 di ogni giorno e sarà azionabile a mezzo telecomando/chiavi in dotazione alle persone autorizzate. Nel corso dell’ultima settimana, a cura del Comune di Sanremo,
è stata realizzata la nuova segnaletica stradale nelle aree interessate.

Comunicato stampa: nuovo regolamento per la disciplina della viabilità nel porto vecchio di Sanremo.

Con l’ordinanza n. 04/2010 sottoscritta il 2 febbraio scorso,  la Capitaneria di Porto di Sanremo ha approvato il nuovo Regolamento per la disciplina della viabilità nel porto vecchio di Sanremo.
L’adozione del provvedimento è stata dettata dalla necessità di modificare ed aggiornare le norme sulla circolazione stradale nell’ambito portuale  al fine di garantire la massima cornice di sicurezza in materia – tenendo conto anche della peculiare conformazione delle aree portuali, della specificità dei rischi connessi e delle conseguenti opportune limitazioni d’uso  – racchiudendo tutte le pertinenti disposizioni in un unico provvedimento normativo.

In tema di circolazione stradale l’ambito portuale è soggetto a differenti regimi giuridici legati alla diversa destinazione d’uso propria delle aree.
In particolare le aree si distinguono in aree aperte al pubblico uso (ovvero  P.zzale Vesco e il tratto di strada tra il forte di Santa Tecla a l’inizio del molo lungo, in prossimità della sbarra di chiusura), nelle quali la circolazione veicolare e pedonale è libera e deve avvenire nel rispetto delle disposizioni poste dal Codice della Strada; aree portuali interne aperte al limitato uso pubblico, ovvero il tratto di carreggiata posta tra l’inizio del molo lungo e le  banchine operative destinate alla pesca professionale dei motopesca a strascico, nelle quali la circolazione è consentita esclusivamente ai veicoli muniti di specifico contrassegno autorizzativo rilasciato dall’Autorità Marittima. Tale “pass” sarà rilasciato esclusivamente a soggetti appartenenti a determinate categorie di utenza che abbiano necessità di fare ingresso in dette aree per ragioni strettamente connesse con l’attività marittimo/portuale.
La circolazione in dette aree deve avvenire nel rispetto delle norme poste dal vigente Codice della Strada; zone operative portuali, ovvero le aree di banchina esclusivamente destinate alle attività marittimo/portuali, quali le banchine riservate ai motopesca a strascico, gli scali pubblici di alaggio e varo, i distributori di carburante marino, il ciglio banchina di tutto l’ambito portuale, ove vige unicamente la disciplina posta dal Codice della Navigazione.

Il dispositivo di chiusura posto alla radice del molo lungo, in prossimità del ristorante La Lanterna è stato riattivato e gli orari di apertura e chiusura verranno successivamente concordati tra Autorità Marittima e Comune al fine di meglio coniugare le esigenze di efficiente fruizione degli spazi portuali con quelle di ordinato svolgersi della circolazione portuale e sicurezza in genere.
Tale dispositivo, inoltre, costituirà ottimo ausilio per l’immediata chiusura al transito durante l’imperversare delle mareggiate che comportano la tracimazione di acqua di mare sulle banchine e che – come previsto dallo stesso Regolamento, all’art. 7 – fanno conseguire l’automatica interdizione al pubblico uso del molo lungo.

La disciplina della zona è stata perfezionata anche a seguito di una serie di riunioni e sopralluoghi effettate durante gli scorsi mesi da personale dell’Autorità Marittima congiuntamente con personale dei settori Demanio e Viabilità del Comune e del Comando Polizia Municipale di Sanremo che hanno espresso i pareri favorevoli di rispettiva competenza, nell’ottica della leale e fattiva collaborazione istituzionale.
L’obiettivo è quello di improntare a criteri di maggior razionalità ed ordine la circolazione lungo le banchine, riducendo al minimo la presnza di mezzi estranei alle attività marittimo/portuali in aree che, per la propria conformazione fisica, presentano specifiche peculiarità di rischio.

Al fine di consentire per tempo il rilascio dei pass autorizzativi agli aventi interesse o diritto, la nuova regolamentazione entrerà pienamente in vigore a partire dal giorno prossimo 6 aprile.
Nel frattempo tutte le persone interessate ad ottenere la predetta autorizzazione dovranno far pervenire apposita istanza alla Capitaneria di Porto di Sanremo, secondo le indicazioni contenute all’art. 5, comma B, del Regolamento.