All’Osservatorio Cassini di Perinaldo una serata dedicata all’inquinamento luminoso

10 aprile 2010 | 15:55
Share0
All’Osservatorio Cassini di Perinaldo una serata dedicata all’inquinamento luminoso

L’inquinamento luminoso, ovvero la diffusione di luce artificiale al di fuori delle aree dove realmente è necessaria, è un importante problema ecologico ed economico.

L’inquinamento luminoso, ovvero la diffusione di luce artificiale al di fuori delle aree dove realmente è necessaria, è un importante problema ecologico ed economico. Ecologico perché letteralmente cancella il cielo stellato, togliendoci il piacere ed il diritto di poter osservare l’universo, modifica i ritmi circadiani degli esseri viventi, basati sull’alternanza giorno-notte e ovviamente aumenta il consumo di energia elettrica con il conseguente aumento di CO2 e gas inquinanti rilasciati in atmosfera.

Economico, perché impianti adatti potrebbero focalizzare la luce solo dove è necessaria, permettendo l’uso di lampade meno potenti e con richieste energetiche più basse portando importanti riduzioni sulla bolletta elettrica.

In media il 30-40% della luce prodotta dagli attuali impianti di illuminazione viene dispersa verso il cielo, quindi letteralmente sprecata.

Giovedi 8 Aprile, nell’ambito del “Mese Globale dell’Astronomia 2010” (http://www.gam-awb.org/) si è svolta all’osservatorio astronomico comunale “G.D.Cassini” di Perinaldo una serata dedicata al problema dell’inquinamento luminoso, ringraziamo i rappresentanti delle amministrazioni ed il pubblico intervenuto sperando di aver sensibilizzato e dato spunti concreti per arginare questo problema e dare la possibilità, soprattutto agli enti pubblici, di risparmiare notevoli cifre sulla bolletta elettrica e far tornare a brillare le stelle, anche dalle città!