Ora gli agenti ritornano sui banchi, frequentando la scuola interregionale per la polizia locale

2 novembre 2009 | 16:40
Share0
Ora gli agenti ritornano sui banchi, frequentando la scuola interregionale per la polizia locale
Ora gli agenti ritornano sui banchi, frequentando la scuola interregionale per la polizia locale
Ora gli agenti ritornano sui banchi, frequentando la scuola interregionale per la polizia locale

Il corso si articola in un programma di 300 ore di formazione, di cui 90 di stage, che termineranno a fine febbraio. Gli agenti siederanno sui banchi di scuola cinque giorni la settimana. Le prime 150 ore si svolgeranno a Savona e le altre 150 a Imperia

Al via i corsi di prima formazione per gli operatori della polizia locale della Provincia di Imperia e di Savona assunti a tempo indeterminato nell’ultimo biennio (2008-2009). Da oggi la Regione Liguria, attraverso la scuola interregionale per la polizia locale, offre un percorso di formazione per i neo assunti. Il corso si articola in un programma di 300 ore di formazione, di cui 90 di stage, che termineranno a fine febbraio. Gli agenti siederanno sui banchi di scuola cinque giorni la settimana, mattino e pomeriggio. Le prime 150 ore si svolgeranno a Savona e le altre 150 a Imperia.

Gli operatori poseranno i libri solo il sabato e la domenica e per le festività natalizie, momento in cui i vari Comandi hanno maggiore necessità di personale per soddisfare le esigenze di servizio: “La Scuola di formazione per neoassunti – afferma Fulvio Asconio, Vice Comandante della Polizia Municipale di Sanremo – sarà un momento importante del percorso professionale di ogni agente, perché fornirà competenze utili sul campo. La Regione Liguria lo scorso anno, varando una nuova legge sulla Polizia Locale, ha raggiunto altre regioni d’Italia dove la formazione è già obbligatoria da anni. Dal punto di vista operativo – aggiunge Asconio – al nostro Comando mancheranno quattro agenti per oltre due mesi: si andranno così purtroppo ad aumentare le già note carenze di personale. Il dato positivo, comunque, è che gli agenti al termine del corso avranno una robusta formazione che contribuirà a migliorare l’attività di polizia locale sul territorio”.

 In contemporanea la Scuola interregionale sta organizzando corsi per il conseguimento della patente di servizio, necessaria per l’utilizzo dei mezzi d’emergenza. La formazione riguarderà anche l’aggiornamento delle competenze del personale assunto prima del 2008. “L’obiettivo della Scuola – spiega il Comandate Claudio Frattarola, membro del Comitato Tecnico Consultivo della Regione Liguria – è quello di sviluppare le competenze degli operatori della polizia locale nel campo della sicurezza urbana, sicurezza stradale, tutela del consumatore e del territorio. Oltre alle materie specialistiche, una particolare attenzione sarà dedicata a competenze trasversali, quali quelle relazionali, comunicative e gestionali, applicate allo specifico contesto della Polizia locale.

La scuola, costituita dalle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Liguria, è nata nell’ottobre 2008, dalla trasformazione della Scuola Specializzata di Polizia locale dell’ Emilia-Romagna, costituitasi nel 2000, in un ente sovra regionale”. Ecco il programma del corso prima formazione: diritto amministrativo, ordinamento dello Stato, diritto penale, procedura penale, sistema sanzionatorio, codice della strada, infortunistica stradale, polizia giudiziaria, tecniche operative, sicurezza urbana, commercio e pubblici esercizi, organizzazione, comunicazione, mediazione culturale, problematiche sociali, pronto soccorso, tutela del territorio ecc.