La Regione cancella con disegno di legge le aree protette del parco delle Alpi Liguri/ ECCO PERCHE’

10 novembre 2009 | 12:07
Share0
La Regione cancella con disegno di legge le aree protette del parco delle Alpi Liguri/ ECCO PERCHE’
La Regione cancella con disegno di legge le aree protette del parco delle Alpi Liguri/ ECCO PERCHE’
La Regione cancella con disegno di legge le aree protette del parco delle Alpi Liguri/ ECCO PERCHE’

Il disegno di legge odierno elimina tutte aree e ogni riferimento relativo al paesaggio protetto, con l’effetto che il parco risulterà costituito dalle sole aree individuate come parco naturale, per un totale di circa 6 mila ettari.

La giunta della Regione Liguria ha approvato un disegno di legge sul Parco delle Alpi Liguri, dopo la recente sentenza della Corte Costituzionale che ha modificato profondamente l’assetto dell’area. La sentenza ha infatti dichiarato illegittimi gli articoli della legge istitutiva del parco riguardanti il “paesaggio protetto”, una innovativa tipologia introdotta con la legge regionale 13/2002, peraltro non “colpita” dalla sentenza della Consulta.

Il paesaggio protetto aveva aperto la strada alla istituzione del nuovo parco, dopo trent’anni di vani tentativi, trovando un positivo equilibrio tra le esigenze della conservazione e della qualità del territorio con le attività e tradizioni locali. “ E aveva consentito di integrare le aree naturalisticamente più preziose del parco naturale- spiega l’assessore all’ambiente Franco Zunino- con il tessuto connettivo, caratterizzato dalla storica stratificazione di tante attività umane, in un complesso di oltre 12 mila ettari affidato alla pianificazione e gestione dell’Ente parco.

Il disegno di legge odierno elimina tutte aree e ogni riferimento relativo al paesaggio protetto, con l’effetto che il parco risulterà costituito dalle sole aree individuate come parco naturale, per un totale di circa 6 mila ettari. Un atto necessario con il quale la Regione Liguria, nel prendere atto di una sentenza conseguente ad un ricorso del Governo, rispetta gli impegni presi con le comunità locali che, diversamente, si sarebbero trovate un parco stravolto rispetto agli indirizzi concordati.

L’Ente parco comunque mantiene il ruolo fondamentale di pianificazione e gestione dei siti della Rete Natura 2000 (SIC e ZPS) affidati con la recente legge regionale 10 luglio 2009 n. 28. Nella stessa seduta, la Giunta regionale ha approvato il disegno di legge che istituisce la Riserva Naturale Regionale dell’Adelasia, in ambiente appenninico caratterizzato da importanti valori naturalistici. La più grande riserva della Liguria (oltre milleduecento ettari) sarà interamente su territorio di proprietà della Provincia di Savona, acquistato con fondi propri e fondi della Regione. La stessa Provincia ne curerà la gestione, con la collaborazione del comune di Cairo Montenotte.

La Regione Liguria quindi intende proseguire nella coerente attuazione del proprio programma di completamento del Sistema delle aree protette, nella convinzione, ampiamente condivisa, che si tratti di un fondamentale strumento per coniugare la conservazione delle eccellenze ambientali con lo sviluppo economico e sociale delle comunità locali e dell’intera comunità regionale.