Influenza suina: lunedì prossimo al via la campagna di vaccinazione in provincia di Imperia

La prima fase di vaccinazione riguarderà esclusivamente gli operatori sanitari e socio-sanitari pubblici, in particolare farmacisti e medici.
La Regione Liguria, a seguito delle indicazioni pervenute dal Ministero della Salute, ha disposto l’avvio, da lunedì 26 ottobre, della campagna di vaccinazione per l’influenza A/H1N1, la cosiddetta influenza suina. La prima fase di vaccinazione riguarderà esclusivamente gli operatori sanitari e socio-sanitari pubblici e in particolare:
– Personale sanitario degli ospedali e dei servizi territoriali ASL, compresi anche gli operatori dei servizi di supporto (es. addetti alle attività di pulizia, di cucina, ecc.);
– Medici di Medicina Generale, Pediatri di libera Scelta, medici continuità assistenziale e dell’emergenza territoriale (118);
– Volontari o operatori della Croce Rossa e delle pubbliche assistenze;
– Personale delle strutture residenziali socio sanitarie per anziani (RP/RSA);
– Personale che opera nei servizi residenziali e semiresidenziali per minori, disabili, tossicodipendenti, malati psichici, malati di aids;
– Personale delle strutture sanitarie ambulatoriali accreditate;
– farmacisti
Sede Giorno Orario
Personale dipendente presso Stabilimenti Ospedalieri
Ospedale Bordighera Martedì e Giovedì Dalle ore 06,00 alle ore 15,00
Ospedale Sanremo Martedì, Mercoledì e Venerdì Dalle ore 06,00 alle ore 15,00
Ospedale Imperia Lunedì, Mercoledì e Sabato Dalle ore 06,00 alle ore 15,00
MMG, PLS, personale Case di Cura convenzionate e non, personale Farmacie
Servizio Igiene Ventimiglia Via Basso, 2 Giovedì Dalle ore 13.00 alle ore 20.00
Servizio Igiene Sanremo, Via Fiume, 33, Lunedì e Mercoledì Dalle ore 13.00 alle ore 20.00
Servizio Igiene Imperia, Via Nizza, Mercoledì e Giovedì Dalle ore 13.00 alle ore 20.00
Dal 2 novembre inizierà in tutta la Regione e pertanto anche nella ASL 1 l’offerta della vaccinazione anche agli assistiti, di età compresa tra 6 mesi e 64 anni compiuti, che rientrano nelle seguenti categorie a rischio di complicanze:
– malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio, inclusa asma, displasia broncopolmonare, fibrosi cistica e BPCO;
– gravi malattie dell’apparato cardiocircolatorio, comprese le cardiopatie congenite ed acquisite;
– diabete mellito e altre malattie metaboliche;
– malattie renali con insufficienza renale;
– gravi epatopatie e cirrosi epatica;
– malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie;
– neoplasie;
– malattie congenite ed acquisite che comportino carente produzione di anticorpi;
– immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV;
– malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinale;
– patologie associate ad un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie, ad esempio malattie neuromuscolari;
– obesità con Indice di massa corporea (BMI) > 30 e gravi patologie concomitanti;
– condizione di familiare o di contatto stretto di soggetti ad alto rischio che, per controindicazioni temporanee o permanenti, non possono essere vaccinati.
Sono inoltre considerati soggetti in condizione di rischio:
– Gravide 2° e 3° trimestre
– Bambini e ragazzi 6 mesi-17 aa con patologie croniche
– bambini tra 6 e 24 mesi nati pretermine;
Dalla stessa data potranno vaccinarsi anche i donatori abituali di sangue (previa presentazione dell’apposito tesserino che li identifichi). Gli assistiti che rientrano in tali categorie potranno recarsi preso i centri vaccinali della ASL, di seguito riportati, e dovranno presentare o il libretto di esenzione per patologia o una certificazione del proprio medico curante che attesti la presenza della patologia o condizione sopra evidenziata.
Sempre dalla stessa data potrà iniziare a rivolgersi ai centri vaccinali il personale delle forze dell’ordine (salvo diverse disposizioni dei relativi comandi): Polizia di Stato, Carabinieri, Guardie carcerarie, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Polizia urbana.
Servizio Igiene Ventimiglia Via Basso, 2 Giovedì Dalle ore 13.00 alle ore 20.00
Servizio Igiene Sanremo, via Fiume, 33, Lunedì e Mercoledì Dalle ore 13.00 alle ore 20.00,
Servizio Igiene Imperia, Via Nizza, Mercoledì e Giovedì Dalle ore 13.00 alle ore 20.00
Verranno successivamente comunicate le date di inizio della campagna vaccinale per le altre categorie di assistiti previsti dalle disposizioni ministeriali (servizi pubblici essenziali). Si ricorda che potranno essere vaccinate, sino a diverse disposizioni ministeriali, solo le persone che rientrano nelle categorie su indicate e che il vaccino non sarà disponibile presso le farmacie convenzionate.
Per eventuali ulteriori informazioni il cittadino può rivolgersi al proprio medico curante o telefonare all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della ASL al numero 0184 536644-656 (email urp@asl1.liguria.it) o consultare il sito www.asl1.liguria.it.. Continua, infine, la campagna di vaccinazione per l’influenza stagionale, iniziata lo scorso 5 ottobre, e che interessa prevalentemente i cittadini di età superiore ai 64 anni. L’ASL 1, a rinforzo della campagna di comunicazione predisposta dal Ministero, ha deciso di stampare 100.000 “segnalibri, che riportano alcune esenziali informazioni e consigli per la prevenzione della diffusione del virus influenzale.