Sicurezza nella giungla della città: nasce a Imperia l’associaizone Urban Survival

6 agosto 2009 | 10:39
Share0
Sicurezza nella giungla della città: nasce a Imperia l’associaizone Urban Survival

Obiettivo: la rieducazione comportamentale dei cittadini, affinché possano vivere in modo sereno e sicuro gli ambienti urbani sempre più ostili.

Sulla falsa riga delle ronde civiche, ma con uno spirito diverso che definiscono ‘non negativo’, nasce a Imperia l’associazione ‘Urban Survival’, che raggruppa civili e appartenenti alle forse dell’ordine. Obiettivo: la rieducazione comportamentale dei cittadini, affinché possano vivere in modo sereno e sicuro gli ambienti urbani sempre più ostili.

‘In particolare – spiega il portavoce dell’associazione, Paolo Varano, medico chirurgo, di Imperia – vogliamo promuovere la conoscenza delle tematiche della sicurezza sociale, della violenza sulle donne e dei connessi rischi di vittimizzazione mediante l’organizzazione di corsi, stage e convegni con uno spirito sereno e positivo che si contrapponga seriamente all’opera di irresponsabile diffusione della paura che subiamo quotidianamente’.

E poi. ‘L’associazione – ancora Varano – ha concluso in questi giorni il primo corso rivolto agli operatori di polizia del Comune di Imperia, i frequentatori si sono detti entusiasti del metodo di addestramento utilizzato, finalizzato alla massima semplicità ed efficacia, privo di quei fronzoli o di quelle tecniche coreografiche che da sempre accompagnano simili eventi. Abbiamo codificato un metodo di difesa per le forze di polizia realmente utile, proprio perché concepito da specialisti a loro volta operatori di polizia. Il metodo non è inquinato dal business e non vuole stupire nessuno con effetti speciali, è semplicemente molto concreto, come tutti i progetti che vogliamo portare avanti’.

Per quest’inverno sono in programma numerose iniziative in tutta Italia ed in particolare la formazione di istruttori di primo livello riservato a civili e militari in possesso degli elevati requisiti fisici e morali richiesti. Il corso si svilupperà su sessanta ore di lezione e di duro ri-condizionamento fisico. Chi si volesse proporsi potrà telefonate al n. 329/0020402 o scrivere all’indirizzo andrea@urbansurvival.it. Il corso è a numero chiuso e prevede esami fisici di ammissioni e teorico/pratici di fine corso. Per maggiori informazioni visitate il sito dell’associazione ‘Urbansurvival.it’.