Secondo Corso per Animatori all’Oratorio “Don Bosco” di Vallecrosia

6 agosto 2009 | 14:59
Share0
Secondo Corso per Animatori all’Oratorio “Don Bosco” di Vallecrosia
Secondo Corso per Animatori all’Oratorio “Don Bosco” di Vallecrosia
Secondo Corso per Animatori all’Oratorio “Don Bosco” di Vallecrosia
Secondo Corso per Animatori all’Oratorio “Don Bosco” di Vallecrosia

“Abbiamo tutti bisogno di formarci per stare insieme ai ragazzi, per poter entrare in relazione con loro. I corsi hanno forse messo la voglia di conoscere di più il mondo dei giovani e dei ragazzi” dice don Max Civinini

Anche quest’anno si è svolto nell’Oratorio Salesiano “Don Bosco” di Vallecrosia il Corso per Animatori. Per essere precisi il “secondo” corso. Già l’anno scorso si era svolto il “primo livello”: Animatori si di(n)venta, con 5 incontri sulla formazione dell’Animatore come comunicatore, educatore, sulla propria identità, e sulla capacità di organizzare giochi e programmare una Estate Ragazzi o un Campo Estivo. Quest’anno il “secondo livello”:
Animatore amore per la vita (giovani e adulti che volano in alto nel mondo dell’educazione) si è composto di tre incontri divisi però in fasce di età. Il sabato i ragazzi dalla 3° Media al biennio delle superiori, la domenica dal triennio delle superiori agli over. In questo secondo livello sono stati affrontati ancora i temi della  animazione: da come si comunica e organizza un gioco; alla come si comunica in gruppo e alle sue dinamiche. Entrambi i corsi si sono conclusi con un giorno intero di gioco, attività pratica e la Celebrazione Eucaristica. La partecipazione ai corsi è stata buona: circa 80 tra giovani e adulti (a sessione di corso) , provenienti da varie parti della Diocesi.
Perché dei Corsi per Animatori? Perché abbiamo tutti bisogno di formarci per stare insieme ai ragazzi, per poter entrare in relazione con loro. I corsi non hanno avuto la pretesa di essere esaustivi, ma hanno forse messo la voglia di conoscere di più il mondo dei giovani e dei ragazzi. Certamente oggi abbiamo bisogno di formarci e informarci sul mondo giovanile se vogliamo dare anche seppur minime delle risposte. Oggi i giovani vanno saputi incontrare nei loro bisogni e nei loro desideri, vanno aiutati nelle loro difficoltà e nelle loro paure del futuro, aiutati nella socializzazione e nel loro desiderio di affettività.
Oggi più che mai la funzione non solo spirituale ma anche sociale delle Parrocchie e degli Oratori è importantissima per una società troppo “fluida”, dove una nuova forma di cittadinanza e un nuovo modo di vivere si sono venuti a creare. “In un mondo globale in cui vi sono la TV satellitare, Internet e altre realtà.
La tecnologia moderna offre i nostri ragazzi il meglio e il peggio dei ogni cultura umana. I confini etici degli adolescenti (e dei ragazzi) sono di carta. Il pluralismo etico, culturale  e religioso ha sostituito ogni convinzione e schema tradizionale. Ed è difficile navigare sulle acque del pluralismo e trovare la giusta direzione” (da: I 5 linguaggi dell’amore con gli adolescenti – Gary Chapman) in questo contesto gli adulti e i giovani impegnati umanamente e cristianamente oggi sono importanti per questi ragazzi e giovani.
Un piccolo accenno non posso non fare in riferimento a quei giovani dalla 3° Media alla 5° superiore che si sono messi in gioco quest’estate nell’Oratorio Salesiano: in tutto 40, che nel giro di 6 settimane si sono turnati per far vivere una esperienza diversa a bambini dalla 1° Elementare a ragazzi della 2° Media dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 mattina alle ore 19,00 la sera.
Devo dire che davvero il carisma dell’animazione si sposa bene con i giovani. Don Bosco veramente anche oggi chiama a vivere come lui in mezzo ai ragazzi a vari livelli e con vari compiti, ma con la stessa gioia e con lo stesso entusiasmo. Nell’oratorio si è respirato un clima di festa, di gioco e di vita spirituale grazie all’aiuto di questi giovani “animatori salesiani”, che nulla hanno in più a tanti giovani che incontriamo nelle nostre strade o nelle nostre spiagge se non la voglia di “dare” un po’ di  tempo e “darsi” ai più piccoli. A loro va tutto il grazie dei salesiani.
E a voi che come noi amate i giovani vi auguriamo un buon lavoro con i vostri giovani e vostri ragazzi. Ah dimenticavo… il prossimo anno pensiamo di fare un TERZO LIVELLO per Animatori non mancate vi aspettiamo.  
(Chi volesse informazioni sull’Oratorio e le sue attività, rivolgersi a Don Max in Oratorio. Tel. 0184254898).

Don Max Civinini
Incaricato dell’Oratorio Salesiano