Roberto Pecchinino ha realizzato un documentario per l’Istituto Internazionale di Diritto Umanitario




Le riprese, ultimate in concomitanza del “Corso Estivo sul diritto umanitario”, organizzato dall’Istituto e svoltosi a Sanremo dal 29 giugno all’11 luglio, daranno ampio spazio ai 40 anni di attività dell’Istituto
In occasione della 32a Tavola Rotonda sui problemi attuali del diritto umanitario che si svolgerà a Sanremo dal 11 al 13 settembre sul tema "Gli attori Non Statali ed il Diritto Internazionale Umanitario. I gruppi armati organizzati: una sfida per il 21° secolo",
L’Istituto Internazionale di Diritto Umanitario presenterà ai numerosi ospiti (tra cui l’Onorevole Vincenzo Scotti, Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri e molte altre personalità del mondo scientifico, giuridico, diplomatico e militare) un documentario commissionato dal Presidente dell’Istituto, Ambasciatore Maurizio Moreno, al regista e documentarista sanremese Roberto Pecchinino.
Le riprese, ultimate in concomitanza del "Corso Estivo sul diritto umanitario", organizzato dall’Istituto e svoltosi a Sanremo dal 29 giugno all’11 luglio, daranno ampio spazio ai 40 anni di attività dell’Istituto Internazionale di Diritto Umanitario con una breve storia della città di Sanremo dai primi anni del ‘900 sino ad oggi. Un percorso storico, didattico e formativo realizzato in lingua Inglese ed Italiana che permetterà di conoscere le origini dell’Istituto di Sanremo, l’evoluzione storica e gli attuali sviluppi.