Grande successo a Poggi per la manifestazione organizzata dalla Compagnia teatrale Aerea

31 agosto 2009 | 09:38
Share0
Grande successo a Poggi per la manifestazione organizzata dalla Compagnia teatrale Aerea

Archiviata positivamente la prima edizione, si sta già lavorando alla prossima, che avrà molto probabilmente per teatro la parte superiore del borgo, con qualche novità

Ha riscosso un successo superiore ad ogni più rosea previsione la manifestazione organizzata a Poggi dalla Compagnia teatrale Aerea. Circa cinquecento persone hanno assistito alle varie scenette del teatro itinerante, tutte arricchite da accompagnamenti musicali che hanno animato le piazze ed i caruggi del borgo, coinvolgendone gli abitanti, impegnati a collaborare nell’allestimento delle scene, nell’  accompagnamento dei gruppi e nel servizio d’ordine.
Archiviata positivamente la prima edizione, si sta già lavorando alla prossima, che avrà molto probabilmente per teatro la parte superiore del borgo, con qualche novità.
Qualche nota sullo spettacolo
Prima stazione: la vacuità di certi rapporti nella società contemporanea. Nel dialogo tra due innamorati, interpretati da Teresa Gandolfo e Fabrizio Zambruno, viene evidenziata la personalità paranoica della donna e la superficialità dell’uomo. Breve viaggio tra una riflessione e un sorriso, accompagnato dal saxofono di Paolo Giulio Tartarici.
Nella seconda tappa Valentina Di Donna e Christian Gullone (che cura anche la parte musicale) proporranno un breve brano tratto dal film “Il cielo sopra Berlino”.
La terza postazione ci conduce nella camera da letto di una coppia stanca. Una divertente parentesi che trae spunto da Jane Birkin, con le note dell’eclettico clarino di Patrizia Marchese.
Il viaggio prosegue con un brano ispirato ai tarocchi scritto da un’autrice contemporanea, Mara Corsaletti, e magistralmente interpretato da Gamima Lami. Una trasposizione in monologo della canzone di De André “Volta la carta”, con la tromba di Fiorentino Serriello.
All’interno dell’antico frantoio Saglietto, in piazzetta Carli, le capaci mani di Enrico Saglietto, alla chitarra classica, accompagnano Chiara Trincheri nella recitazione di un brano di Giorgio Gaber.
Sesta tappa con Elena Laura Fisichella e Damiano Fortunato in un dialogo ancora della Corsaletti, e l’accompagnamento musicale di Cesare Fortunato e Francesco Amici (basso e chitarra elettrici).
In settima postazione, Marco Pesce ne “Il gioco dell’amor deluso”, con la tromba di Adriana Ligato.
Penultima tappa con Enza Zaccardo e Gabriele Virgillito nella parte di due strani personaggi mitologici in un brano scritto da Virgillito che coinvolgerà il pubblico nel divertimento, mentre Marcella Grossi trarrà le sue dolcissime note con l’arpa celtica. E sempre Marcella Grossi accompagnerà il brano conclusivo, un omaggio a Shakespeare con l’epilogo di Romeo e Giulietta, recitato con intensità da Gilberto Garibaldi.