Conferenza della scrittrice e giornalista ventimigliese Lilia De Apollonia sugli Hanbury

Oltre alla De Apollonia, che ha scritto l’ultimo libro su Thomas Hanbury, capostipite della famiglia, nel Centenario dalla morte, ci saranno spazi musicali con la flautista Silvia Schiaffino e letture di pagine da parte di Jacopo Colomba
Giovedì 3 settembre alle 21 ad Alassio la scrittrice e giornalista ventimigliese Lilia De Apollonia terrà una conferenza sul segno lasciato dalla famiglia Hanbury nella riviera di ponente. La serata si svolgerà nel salone della società alassina di Mutuo Soccorso, situato nel centrale budello. Il titolo è: "La saga degli Hanbury, gli inglesi che daAalassio a ventimiglia cambiarono la Riviera". La
conferenza è organizzata dal Rotary Club col patrocinio del comune di Alassio. Oltre alla De Apollonia, che ha scritto l’ultimo libro su Thomas Hanbury, capostipite della famiglia, nel Centenario dalla morte, ci saranno spazi musicali con la flautista Silvia Schiaffino e letture di pagine da parte di Jacopo Colomba, figlio ventenne della scrittrice, universitario, scelte tra le descrizioni piu’ interessanti riguardanti i personaggi della nobile famiglia inglese appassionata della liguria.
Lilia De Apollonia, giornalista de "La repubblica", dopo aver scritto il libro su sir Thomas per il comune ventimigliese,approfondi’ gli studi su questa unica famiglia di studiosi, mercanti e mecenati che ebbero il merito, per esempio Daniel Hanbury, figlio di thomas, di far conoscere la cittadina di Alassio internazionalmente.
Sir Thomas, con la creazione, insieme al fratello dei giardini della Mortola, di aver realizzato un parco straordinario di acclimatazione
botanica visitato ogni anno da migliaia di persone da tutta europa. Alla conferenza, a cui interverrà il sindaco alassino Marco Melgrati, e’ stato invitato Antonio Ricci poiche’ il noto personggio televisivo,nato ad albenga, ha acquistato la villa la pergola che fu proprieta di Dan Hanbury e alla sua morte della vedova Ruth.
Dei tanti sudditi di sua maesta’ britannica che soggiornarono in riviera indubbiamente gli Hanbury furono dei mecenati, moderni, amanti del bello, ed innovatori, fra tutti quelli che amarono la terra di Liguria.