Concerti destate ai Giardini Hanbury il 9, 16 e 19 agosto 2009

La rassegna gode dellegida del Comune di Ventimiglia, della Provincia di Imperia e del Centro Universitario di Servizi Giardini Botanici Hanbury
Trascorrere tre sere d’estate nello splendido scenari di uno tra i più bei parchi botanici al mondo, scoprendo universi musicali sorprendenti ed affascinanti…
Ecco in sintesi la rassegna “Concerti d’Estate ai Giardini Hanbury” la cui direzione artistica è curata da Pepi Morgia, regista e da Fabio Rinaudo, musicista.
L’organizzazione è curata dall’Associazione Culturale Corelli di Savona.
La rassegna gode dell’egida del Comune di Ventimiglia, della Provincia di Imperia e del Centro Universitario di Servizi Giardini Botanici Hanbury.
I Giardini furono realizzati a partire dal 1867 grazie alla passione dal viaggiatore inglese Sir Thomas Hanbury. Dopo aver fatto fortuna come esportatore di the a Shangai, decise di stabilirsi sulla costa ligure. Acquistò il palazzo dei marchesi Orengo di Ventimiglia, tuttora esistente, e ne trasformò il parco in uno splendido giardino, raccogliendo specie botaniche provenienti da ogni parte del mondo. Villa Hanbury e il suo bellissimo parco godettero ben presto di una fama a livello internazionale. Alla morte di Sir Thomas, il figlio Cecil e la nuora Lady Dorothy portarono avanti l’opera fino alla seconda guerra mondiale, quando il sito dovette essere abbandonato. Nel 1987 la gestione venne affidata definitivamente all’Università degli Studi di Genova che ne ha curato la ricostruzione.
Oggi i Giardini ospitano oltre seimila specie botaniche e camminando tra i due splendidi itinerari che si snodano nel parco, si può godere di un universo profumato, inebriante e denso di colori…. dal verde brillante dell’eucalipto a quello intenso delle agavi, dal giallo dei limoni al solare colore dell’arancio, dalle infinite sfumature delle rose al candore delle peonie…
Nell’ambito di questa meravigliosa location, tra profumi e colori meravigliosi e la bellezza architettonica di una Villa dell’ottocento verranno ospitati quest’anno tre concerti improntati a stili musicali differenziati. Si partirà il 9 agosto con i Los Duendes per una serata dedicata al flamenco e alla rumba gitana. Marco Galvagno, uno dei più famosi chitarristi in Italia nell’ambito della musica latino america, ci guiderà attraverso un repertorio profondamente legato ai sapori ed alle atmosfere gitane. Una giovane e brava ballerina, con il tipico abbigliamento sensuale e le movenze ammalianti, sottolineerà i momenti più significati dello spettacolo.
La rassegna prosegue il 16 agosto con il progetto ‘A voice from Ireland’, spettacolo di grande fascino proposto dalla cantante irlandese Niamh Parsons che si esibirà insieme al suo chitarrista Graham Dunne e ai Birkin Tree. Niamh Parsons è una delle più famose cantanti irlandesi con all’attivo cinque album di successo e numerosi riconoscimenti da parte della critica internazionale.
Chiuderà la rassegna il 19 agosto Giosrgio Conte in una selezione dei sui brani più acclamati nell’ambito della canzone d’autore. Giorgio Conte è compositore di grandi successi e chansonnier conosciuto ed apprezzato anche all’estero. Ha composto canzoni per grandi interpreti, (Celentano, Mina, Ornella Vanoni, Wilson Pickett, Milva, Patty Pravo…) che sono divenute in breve tempo dei successi internazionali. È l’unico artista italiano ad essersi esibito al prestigioso Forum di Montreal, all’interno del Festival della canzone francese.
Gli spettacoli sono inseriti nel cartellone della manifestazione regionale Musica nei Castelli di Liguria 2009, curata dall’Associazione Culturale Corelli di Savona che, come ogni anno propone spettacoli di pregio in località liguri di particolare rilevanza e prestigio.
Giardini Botanici Hanbury
La Mortola – Corso Montecarlo, 43 – Ventimiglia (IM)
Orario spettacoli: 21.30
Ingresso posto unico non numerato: euro 12,00
ridotto per minori di 14 anni: euro 10,00
apertura biglietteria in loco: ore 20.30
per informazioni e prenotazioni: ass. Corelli tel. 019.854931 – corelli@corellimusica.it