A Santo Stefano al Mare proseguono le manifestazioni culturali

Questa sera a partire dalle ore 21 il poeta Demo Martelli presenta le poesie tratte dal suo libro “Eterno che vola”
Continuano le manifestazioni culturali a Santo Stefano al mare, che si svolgono nella sala consiliare all’interno della Torre saracena. Oggi, venerdì 7 agosto alle ore 21 il poeta Demo Martelli presenta le poesie tratte dal suo libro “Eterno che vola”.
La manifestazione, organizzata in collaborazione con il Museo della Poesia di Garessio, nato per promuovere la poesia sommersa e dare voce a tutti i poeti che sentono la voglia di poetare senza nessuna paura di esprimere i veri sentimenti, vedrà il poeta Demo Martelli declamare con il suo tipico accento maremmano, e accompagnato all’arpa da Ramona Ghigo, le più belle poesie tratte dal suo libro “Eterno che vola”.
In ogni sua composizione si sente il profumo della vita, la linfa vitale dell’esistenza, quasi a voler riportare la miscela fantastica tra i riflessi di un tramonto, il magico respiro, la luce e l’ombra della vita, quel cercar “refoli di vento”, quel desiderio di seguire il profilo delle cose e della vita stessa, quasi a perdersi nel gioco dell’esistenza.
Demo Martelli si è classificato primo nel concorso “Ossi di Seppia” edizione 2008 con le poesie “Continua”, “Raschio di vento” e “Sentirti vera”.
Intanto continua con successo di pubblico la mostra “Donna Maschera Vestito” dell’artista piacentina Marisa Montesissa: bellissime e dolci sculture femminili, che sembrano fondersi pienamente con l’austera Torre. Orario tutti i giorni dalle ore 21 alle ore 23 e domenica dalle 10 alle 12, fino al 16 agosto e suscita molto interesse il Primo Festival dell’Arte Contemporanea, a cura di Marzia Frozen dell’associazione S.A.I.R.O.: sette giovani artisti espongono, nei punti più caratteristici del borgo ligure le loro opere, anche di grandi dimensioni, tutte molto suggestive. Dalle ore 21,00 alle ore 23,00 fino all’8 agosto.