Per il secondo anno la città dei fiori è protagonista della Sanremo Mini Solo

La partenza è prevista per venerdì alle ore 14.00 proprio alluscita del porto della città dei Fiori; poi la flotta si dirigerà verso lIsola della Gallinara e da lì taglierà la costa ligure sino a raggiungere Portofino.
Per il secondo anno lo Yacht Club Sanremo diventa protagonista del mare con una delle regate più entusiasmanti del mediterraneo, la Sanremo Mini Solo, tutta dedicata ai Mini 6.50. La partenza è prevista per venerdì alle ore 14.00 proprio all’uscita del porto della città dei Fiori; poi la flotta si dirigerà verso l’Isola della Gallinara e da lì taglierà la costa ligure sino a raggiungere Portofino, da dove, dopo aver girato la boa, potrà affrontare il percorso di rientro.
Ventidue imbarcazioni sono iscritte a questa competizione, che si annuncia spettacolare in quanto è in solitario e le lunghe ore in mare metteranno a dura prova tutti gli equipaggi. Regata dal carattere internazionale tant’è che sono rappresentate, oltre all’Italia, anche la Francia, l’Australia e l’Inghilterra, la Sanremo Mini Solo è valida come terza e ultima prova del Campionato Italiano Mini 6.50 e per la qualificazione alla MiniTransat. La flotta è divisa in Proto e Serie, in base alle caratteristiche dell’imbarcazione; i Proto sono pezzi unici, costruiti in fibra di carbonio, con chiglie pendulari o basculanti e utilizzano le più moderne componenti tecniche, spesso anche in via sperimentale.
I Serie invece sono imbarcazioni costruite in almeno dieci esemplari, sono di vetroresina, con albero in alluminio e non usano carbonio né chiglie basculanti. Tra i concorrenti iscritti sono da segnalare Andrea Caracci, in testa alla classifica italiana Proto; Simone Gesi, vincitore dell’Arcipelago 6.50 e del Gran Premio 2009, che parte decisamente avvantaggiato per questa regata e Andrea Pendibene che lotta per strappargli il primato.
Marie Duvignac, campionessa mondiale HobieCat, è la sola donna a prendere parte alla Sanremo Mini Solo. Achille Pennellatore, noto meteorologo di Sanremo, giovedì alle 19.30 illustrerà ai concorrenti la situazione meteo prevista per i tre giorni di regata.
Per garantire la maggior sicurezza a tutte le imbarcazioni la regata sarà seguita da due imbarcazioni di assistenza, che seguiranno la flotta in tutto il percorso; tutte le imbarcazioni, da regolamento sono dotate di EPIRB a bordo e devono a intervalli regolari comunicare la propria posizione e devono avere a bordo le dotazioni di sicurezza previste dal regolamento.
Oltre al sito dello Yacht Club Sanremo sarà possibile avere tutti gli aggiornamenti inerenti la regata su: http://www.oceanitalia.com/SMS/index.php.
La premiazione si svolgerà allo Yacht Club Sanremo nel pomeriggio di domenica.