ELEZIONI IMPERIA |
Imperia
/
Politica
/

Il programma del candidato sindaco di Imperia Fabrizio Gramondo (Udc)

14 maggio 2009 | 04:22
Share0
Il programma del candidato sindaco di Imperia Fabrizio Gramondo (Udc)

“Almeno sulle scelte di alto impatto territoriale ed economico è necessario un assiduo confronto con tutte le forze sociali e le organizzazioni di categoria per una valutazione oculata e consapevole di tutte le conseguenze derivanti dalle stesse scelte”.


PROGRAMMMA AMMINISTRATIVO
DEL CANDIDATO SINDACO
FABRIZIO GRAMONDO
e della lista che ne sostiene la candidatura

UNIONE DI CENTRO

L’amministrazione di una città riguarda tutti i cittadini e come tale, tutte le scelte da operare devono essere il più possibile condivise. Lo scetticismo o le critiche negative del cittadino sono spesso frutto di una mancata conoscenza che scaturisce a sua volta dalla mancanza di un costante dialogo e di confronto.

Almeno sulle scelte di alto impatto territoriale ed economico è necessario un assiduo confronto con tutte le forze sociali e le organizzazioni di categoria per una valutazione oculata e consapevole di tutte le conseguenze derivanti dalle medesime scelte.
Imperia, purtroppo, non è un’isola felice dove tutto va bene, altrimenti non avrebbe senso chiedere un mandato agli elettori imperiesi per amministrare una città che ha già una risposta per tutte le esigenze.
In passato l’U.D.C. -Unione di Centro- ha dato il suo apporto leale alla realizzazione di opere importanti per la nostra città ma non possiamo ignorare realtà altrettanto importanti e pressanti che incidono negativamente sulla qualità di vita degli imperiesi, e che attendono ancora una risposta.

Oggi noi dell’Unione di Centro abbiamo scelto di presentarci da soli e chiedere la vostra fiducia per amministrare la nostra città con la forza delle nostre idee attraverso un dialogo ed un confronto continuo.
In quest’ottica proponiamo al vostro consenso le linee guida del nostro programma:

urbanistica: nuovo piano regolatore ed equilibrio tra costruzioni e verde valorizzando il primo entroterra mediante la creazione di un percorso agro turistico ricettivo culturale; monitoraggio del territorio mediante la realizzazione di uno studio adeguato di prevenzione sismica.

Sicurezza: incrementare il controllo del territorio tramite telecamere nei luoghi più a rischio, potenziamento dell’illuminazione pubblica, impiego più razionale della Polizia Municipale escludendo l’impiego di ogni forma di volontariato.

Viabilità: piena collaborazione e sinergia con gli organi preposti responsabili della realizzazione dell’Aurelia bis; decongestionamento del traffico nei centri abitati mediante l’individuazione di appositi autoparchi da destinare al traffico pesante a seguito di studio adeguato.

Turismo e Commercio
: incentivare ogni forma di attività turistica ricettiva; rilancio di Porto Maurizio mediante l’accelerazione di una piena attuazione del contratto di quartiere; agevolare le nuove attività commerciali con particolare attenzione alle frazioni che potranno avvalersi anche della ricerca di fondi regionali ed europei; Incremento del turismo culturale e congressuale; riqualificazione dei borghi marini e luoghi di balneazione con particolare riguardo alle spiagge libere attrezzate in concessione al comune stesso.

Fiscalità locale
: Riduzione dell’Addizionale Comunale, introducendo il quoziente famiglia; reinvestimento della TARSU al fine di migliorare il servizio.

Ambiente: incentivazione della realizzazione di fonti di energia rinnovabile, anche con agevolazioni procedurali, per i privati; razionalizzazione dell’affidamento dei servizi di pulizia e manutenzione; incrementare l’acquisizione di strutture e mezzi atti alla raccolta differenziata e realizzazione di apposite isole ecologiche, là dove possibile; completamento urgente della rete di distribuzione dei servizi di acqua e fognature con un più razionale utilizzo degli oneri di urbanizzazione; riqualificazione, ripristino e adeguata sorveglianza dei cimiteri.

Politiche giovanili
: Realizzazione di spazi di aggregazione, là dove possibile, aperti a tutte le fasce di età; incentivazione della partecipazione giovanile; istituzione di una consulta comunale delle associazioni giovanili; proposta di potenziamento delle facoltà universitarie con inserimento di facoltà a indirizzo economico, ingegneristico e designe navale; potenziamento del servizio disco-bus estendendolo a tutto l’arco dell’anno coinvolgendo anche i gestori dei locali; estensione del servizio teen- card a tutti gli studenti, compresi gli universitari

Sport:
azioni di sostegno alle associazioni sportive cittadine ed idonea fruizione degli impianti sportivi presenti sul territorio.

Cultura
: ampliamento della stagione teatrale utilizzando il teatro Cavour, i borghi e luoghi caratteristici; sensibilizzazione del Polo Universitario per la realizzazione di spettacoli culturali; istituzione di convegni e intrattenimenti letterari – culturali.

Politiche sociali
: sulla Sanità siamo disponibili al dialogo ma partiamo dal presupposto inoppugnabile di avere una struttura ovunque sia sul territorio comunale che abbia caratteristiche e standard di qualità, per quanto riguarda emergenza e accettazione, pari a quelle della struttura attualmente esistente; pertanto, fino alla realizzazione di un potenziamento della rete stradale, autostradale e ferroviaria, il mantenimento di una struttura con le caratteristiche del nosocomio attuale è indispensabile. Per quanto attiene le politiche sociali, inoltre, vogliamo realizzare un piano di riorganizzazione dei servizi socio- assistenziali con particolare riguardo alle situazioni più critiche e un forte sostegno agli anziani e famiglie meno abbienti.

In quest’ottica ed in considerazione della situazione contingente vogliamo altresì attuare il seguente piano anticrisi rivolto alle famiglie e alle imprese:

Destinatari del Piano

– cittadini che nella seconda metà del 2008 e nel 2009 abbiano perso il posto di lavoro;
– famiglie con 3 o + figli con reddito ISE < 35.000 euro;
– giovani coppie in cui almeno uno dei due componenti abbia un lavoro atipico;
– pensionati con reddito inferiore a 600 euro/mese;
– Imprese con fatturato < 1,5 mln di euro, che abbiano licenziato e/o messo dipendenti in Cassa Integra-zione nella seconda metà del 2008 e nel 2009

Sostegno alle famiglie
1) Sospensione del pagamento delle rate dei mutui per le famiglie per un periodo di 12 mesi, durante i quali verranno corrisposti solo gli interessi mediante una convenzione con le banche locali e le filiali delle banche nazionali ed estere presenti sul territorio. In base a tale convenzione il Comune presterà garanzia a favore dei cittadini per un importo equivalente all’ammontare delle rate da corrispondere.
Le rate produrranno uno slittamento del periodo di ammortamento dei mutui che non comporterà nuovi interessi o comporterà interessi che saranno a carico del comune stesso.
2) Offerta da parte del Comune di eventuali quote di partecipate a garanzia dell’impegno di concedere prestiti alle famiglie; il Comune si impegna a garantire la concessione del credito al consumo per le famiglie. Le risorse che alimenteranno il fondo saranno costituite dal valore delle partecipazioni in possesso del Comune.
3) Esenzione dal reddito, per il 2009, dell’addizionale irpef per individui e famiglie beneficiarie del Piano

Servizi pubblici
4) Accordi con gli enti erogatori per la dilazione del pagamento delle bollette di energia e gas. I soggetti target, che avranno diritto all’accesso per le misure anti crisi, potranno godere di una dilazione per il pagamento delle bollette di energia e gas. Non saranno previsti interessi per le dilazioni.
5) Concessione di sconti sul pagamento dei servizi scolastici (rette asili nido, scuole dell’infanzia, scuole primarie e secondarie) per famiglie con cassintegrati e disoccupati al fine di facilitare l’accesso alle strutture scolastiche a famiglie con 3 o più figli, dove almeno un genitore sia disoccupato, licenziato o cassintegrato

Sostegno alle imprese
6) Sospensione del pagamento delle rate dei mutui per le PMI con fatturato inferiore a 1,5 mln di euro, per un periodo di 12 mesi, durante i quali verranno corrisposti solo gli interessi, mediante la stipulazione di una convenzione con le banche locali e le filiali delle banche nazionali , in funzione della quale si presterà garanzia a favore delle imprese.
7) Promozione di un Piano Straordinario di opere pubbliche, partendo dai trasporti e dalla viabilità, anche attraverso provvedimenti volti a snellire gli iter burocratici ed amministrativi per l’ottenimento delle autorizzazioni. Concessioni di agevolazioni e dilazioni sugli oneri Urbanistici. Per gli appalti sotto i 200.000 euro, promuovere trattative private che agevolino le imprese imperiesi.
8) Semplificazione ed accelerazione dei pagamenti ai fornitori per tutte le società partecipate
9) Utilizzo di parte del Fondo di Sostegno a garanzia dell’impegno delle banche di concedere crediti alle PMI; il Comune, al fine di favorire l’accesso al credito, stipulerà apposita convenzione con le banche locali.
10) Stipula di convenzioni con le cooperative sociali per l’assunzione di soggetti disoccupati.
11) Offerta di incentivi ai giovani per la costituzione di attività imprenditoriali (previo accordo o convenzione con le banche locali)

Le risorse del Piano
a) Riduzione dei costi dell’Economato
b) riduzione dei costi dello staff politico
c) Riduzione delle spese per rappresentanza, manifestazioni, animazioni e consulenze
d) impegno di parte delle quote di partecipate possedute dall’ente
e) risparmio sui mutui in seguito ad abbattimento dei tassi di interesse
f) sblocco dei residui attivi per gli investimenti

APPELLO AGLI ELETTORI
Il vostro consenso è l’elemento indispensabile per realizzare questo programma.
Noi lo chiediamo fortemente per il candidato Sindaco Fabrizio GRAMONDO e per i candidati della lista UDC – Unione di Centro – che lo appoggiano.

L’espressione del voto non può e non deve essere sottovalutata, ogni cittadino attraverso questo atto partecipa attivamente e responsabilmente alle scelte del proprio futuro.
Già qualcuno, in passato, ha parlato di voto utile, è uno dei tanti slogan per esorcizzare i propri timori. Noi vi chiediamo la condivisione di un programma che considera l’elettore non come soggetto passivo ma come protagonista chiamato a cooperare mediante un dialogo ed un confronto continuo nel tempo.
Siate protagonisti del vostro futuro dateci il vostro consenso.