Domenica 17 a Pompeiana Giornata sulla Cultivar Taggiasca. Ascolta l’intervista a Pasquale Restuccia

Previsti un convegno mirato a diffondere le proprietà salutistiche, chimiche e organolettiche del nostro olio, esaltandone la tipicità e le caratteristiche proprie e uniche dell’olio di oliva taggiasca
Clicca sul collegamento presente sulla destra di questa pagina per scaricare ed ascoltare l’intervista a Pasquale Restuccia, uno dei relatori nella giornata dedicata alla cultivar taggiasca.
Il Comune di Pompeiana in collaborazione con l’Associazione Ligure Olivicoltori organizza un importante evento dedicato alla cultivar Taggiasca e all’olio extravergine che da questa si ottiene, un’intera giornata interamente rivolta ai consumatori del "buon olio". Sono, infatti, previsti un convegno mirato a diffondere le proprietà salutistiche, chimiche e organolettiche del nostro olio, esaltandone la tipicità e le caratteristiche proprie e uniche dell’olio di oliva taggiasca.
La giornata proseguirà poi con un pranzo a base di prodotti tipici del territorio e nel pomeriggio un interessante percorso di degustazione guidata di oli extra-vergini di oliva Taggiasca a cura del Panel di assaggio OAL. La conclusione della giornata sarà dedicata infine alle valutazioni, commenti e descrizioni degli oli extravergini prodotti da aziende agricole della Comunità Montana Argentina Armea.
Nel convegno, presso l’Oratorio di Santa Maria Maddalena, dopo i saluti istituzionali, interverranno Dott. Massimo Ghione (Tecnico Associazione Ligure Olivicoltori) sulla Cultivar Taggiasca in provincia di Imperia e il Progetto ALO Reg. CE 867/07, il Dott. Pasquale Restuccia per la parte relativa alle caratteristiche chimiche e il Primario di Gastroenterologia Dott. Massimo Conio relativamente alle proprietà salutistiche. Per la parte dedicata alle caratteristiche organolettiche interverrà Stefano Roggerone, Presidente OAL e componente dello stesso Panel di assaggio, che evidenzierà ciò che caratterizza l’olio taggiasco, che nasce nelle diverse zone del territorio della Comunità Montana Argentina-Armea. Roggerone farà anche un excursus sulle differenti caratteristiche tra oli derivanti da oliveti situati in zone costiere e olio derivanti da oliveti situati nell’entroterra.
Il pranzo, a base di piatti tipici, verrà preparato da chef dell’Istituto Alberghiero "Ruffini" di Arma di Taggia con prodotti tipici particolari. Principe dei piatti, ovviamente, l’olio extravergine di oliva taggiasca.
Programma GIORNATA DELLA CULTIVAR TAGGIASCA
ore 9.30 Convegno presso l’Oratorio di S.M. Maddalena, Pompeiana
Saluti del Sindaco di Pompeiana – Dott. Rinaldo Boeri
Saluti del Presidente della Comunità Montana Argentina-Armea – Marcello Moraldo
Saluti del Presidente dell’Associazione Ligure Olivicoltori – Paolo Anselmi
ore 9.50 La cultivar Taggiasca in provincia di Imperia e il Progetto ALO Reg. CE 867/07
Dott. Massimo Ghione – Tecnico Associazione Ligure Olivicoltori
ore 10.00 L’Olio Extra-vergine di Oliva Taggiasca
Le proprietà Chimiche – Dott. Pasquale Restuccia – Agronomo Cipat Liguria.
Le proprietà nutrizionali e terapeutiche – Dott. Massimo Conio – Primario di Gastroenterologia dell’Ospedale di Sanremo.
Le proprietà organolettiche: Informazioni utili al Consumatore. – Stefano Roggerone – Assaggiatore di olio e Presidente OAL e Organizzazione Assaggiatori Liguri.
ore 11.45 Conclusioni
Giancarlo Cassini – Assessore Regionale all’Agricoltura.
ore 12.00 Aperitivo.
Offerto dall’Amministrazione Comunale di Pompeiana.
ore 12.45 Pranzo
Pranzo a base di piatti tipici liguri presso la “Pro Loco” Campo sportivo, in collaborazione con gli Chef dell’Istituto Alberghiero “Ruffini” di Arma di Taggia, il tutto accompagnato da Rossese di Dolceacqua DOC Maixei e Vermentino Riviera Ligure di Ponente DOC Maixei.
Allieteranno l’aperitivo e il pranzo le musiche della tradizione ligure suonate dal gruppo musicale “Carlito Ensemble”.
ore 15.00 Degustazione guidata di Oli extra-vergini di Oliva Taggiasca a cura del Panel di assaggio OAL
ore 16.00 Valutazioni, commenti e descrizioni degli oli extravergini prodotti da aziende agricole della Comunità Montana Argentina Armea.