Chiusura del mese di maggio e ricorrenza speciale nelle parrocchie di San Rocco e San Lorenzo

31 maggio 2009 | 09:56
Share0
Chiusura del mese di maggio e ricorrenza speciale nelle parrocchie di San Rocco e San Lorenzo
Chiusura del mese di maggio e ricorrenza speciale nelle parrocchie di San Rocco e San Lorenzo
Chiusura del mese di maggio e ricorrenza speciale nelle parrocchie di San Rocco e San Lorenzo
Chiusura del mese di maggio e ricorrenza speciale nelle parrocchie di San Rocco e San Lorenzo
Chiusura del mese di maggio e ricorrenza speciale nelle parrocchie di San Rocco e San Lorenzo
Chiusura del mese di maggio e ricorrenza speciale nelle parrocchie di San Rocco e San Lorenzo

Suor Marcella dell’Eucarestia ha festeggiato i suoi 50 anni di Professione Religiosa. Molte le realtà che hanno beneficiato della sua presenza, non ultima la Scuola Materna, per la quale, Sr Marcella, ha sempre avuto un occhio particolare

In occasione della chiusura del mese di maggio, le parrocchie di San Rocco e San Lorenzo in Sanremo, hanno festeggiato i 50 anni di Professione Religiosa di Sr Marcella dell’Eucarestia, ora a Torino, ma per ben 33 anni a servizio delle comunità di Sanremo.
Molte le realtà che hanno beneficiato della sua presenza, non ultima la Scuola Materna, per la quale, Sr Marcella, ha sempre avuto un occhio particolare. Dai bambini agli anziani, che quotidianamente andava a trovare, non tralasciava il suo sorriso e la sua parola buona neanche per i giovani e le nuove coppie che si apprestavano al Sacramento del Matrimonio.
La celebrazione Eucaristica, particolarmente sentita e partecipata e presieduta dal parroco, Don Contardo Colombi, ha visto la presenza delle statue della Madonna, che, in questo mese di maggio, hanno peregrinato di casa in casa nelle sette zone, in cui è suddivisa la Parrochia. I rappresentati di ogni zona, accompagnati dai fedeli, processionalmente, hanno raggiunto l’altare, preparato con cura da alcuni volontari, e hanno consegnato la piccola immagine della Madonna. Durante l’omelia è stata più volte sottolineata la figura della Vergine, come madre della Chiesa e di tutti noi, una madre che gioisce nel vederci radunati intorno all’altare, ma al tempo stesso soffre nel vederci staccati dalla Comunità. L’invito quindi alla vera unità e la preghiera a Maria, ha concluso la celebrazione.
La serata è proseguita con un momento di condivisione e convivialità.