150 musicisti (non solo giovani) hanno allietato il weekend di Cervo






Grande successo e numeri da record anche per la seconda parte della Rassegna della Associazione San Giorgio, riservata alla sezione Amatoriale. Consegnati alcuni riconoscimenti
Oltre 150 partecipanti, per un totale di quasi cento esibizioni, nello scorso weekend a Cervo per il secondo atto, riservato alla sezione Amatoriale, dell’8a Rassegna Giovani Musicisti, iniziativa organizzata dalla Associazione San Giorgio.
Suddivisi in cinque sessioni, i numerosi protagonisti hanno allietato il folto pubblico che ha gremito l’auditorium Santa Caterina. Molti i giovani, allievi di scuole di musica ed istituti ad indirizzo musicale, ma non solo, considerato che in questa occasione non era previsto limite d’età.
Dato il carattere non competitivo, a tutti i partecipanti sono stati consegnati l’attestato di partecipazione ed un gadget. Non sono mancati, comunque, alcuni riconoscimenti particolari in base all’età ed alla provenienza. All’imperiese Maddalena Martini (seguita dall’insegnante Marcella Grossi), arpista che deve ancora compiere 7 anni, è andato il premio quale più giovane. Tra gli adulti, un ricordo della Rassegna 2009 è stato attribuito al pianista Alessandro Provasi di Sesto Calende, al genovese Angelino Satta con la sua armonica cromatica ed al torinese (residente a Sanremo) Gian Piero Pisati, esibitosi con il corno inglese. Riconoscimenti, per il folto numero di allievi iscritti, anche per gli insegnanti Patrizia Carbone di Volpiano, ad Alessandra del Conservatorio di Grasse (Francia), a Domenico Greco della Scuola Obiettivo Musicale di Genova ed ai savonesi Maurizio Ganora ed Elisabetta Rossi della Piccola Accademia La Chiave nel cuore di Albisola.
Tra i gruppi, da segnalare la formazione orchestrale del Liceo Vieusseux di Imperia del maestro Marco Reghezza e l’Eureka Ensemble di Cherasco (maestro Daniele Giacobbe), forte di 24 elementi, ultima a salire sul palco e congedatasi solo dopo un applauditissimo bis.
Era presente in sala anche Giuseppe Raimondo, assessore al Turismo e Manifestazioni del Comune di Cervo, il quale ha speso parole di elogio per l’ottima riuscita della manifestazione.
Considerando anche la prima parte della Rassegna Giovani Musicisti, riservata alla sezione Professionale (selezione per concerti), andata in scena dal 24 al 26 aprile, il numero dei partecipanti ha superato quota 250, confermando la tradizione che vuole una costante crescita degli iscritti.
L’appuntamento, inserito nel calendario della Festa di Primavera, è stato organizzato dalla Associazione San Giorgio Musica con il sostegno del Comune di Cervo ed il patrocinio della Provincia di Imperia e della Regione Liguria. Partner: Fratelli Carli, Lepre Strumenti Musicali, ristorante-locanda Bellavista, Bar Mediterraneo e Taverna Mandragola.
Nei mesi estivi la Rassegna Giovani Musicisti proseguirà con “I Concerti della Rassegna”, in cartellone in alcune località costiere e dell’entroterra dianese.
“Un successo inaspettato. Evidentemente Cervo ha un fascino particolare sui musicisti – commenta Liuba Piedimonte, responsabile organizzativa dell’Associazione San Giorgio –. Da parte nostra, oltre ad aver dato la possibilità a molti di esibirsi pubblicamente e fare una bella esperienza, anche ad appassionati non più giovani, fa piacere aver contribuito a far conoscere questa splendida località, favorendo anche le attività commerciali e turistiche locali”.