Anap e Croce Rossa insieme contro l’obesità

In 300 piazze italiane migliaia di volontari offriranno visite gratuite e materiale informativo. A imperia gli stad saranno posti in via Trento 3 e in piazza San Giovanni
In piazza contro l’obesità. Sabato 25 e domenica 26 aprile in oltre 300 piazze italiane si svolgerà infatti la campagna "Cibo &
salute, togli centimetri, aggiungi salute" dedicata alla prevenzione della sindrome metabolica. All’interno di gazebo appositamente allestiti dalla Cri, verranno offerte alcune prestazioni sanitarie in grado di verificare l’insorgenza della sindrome metabolica, patologia correlata alle più frequenti malattie cardiovascolari (arteriosclerosi, infarto, ictus) e responsabile del 30% dei casi di tumore del colon e del fegato.
Con l’aiuto degli addetti della Croce Rossa Italiana i visitatori potranno sottoporsi a misurazioni di peso corporeo, statura e giro vita, al calcolo dell’Indice di massa corporea (Imc), alla misurazione della pressione arteriosa e ad analisi per la determinazione dei valori ematici di glucosio, colesterolo e trigliceridi. Gli utenti potranno inoltre usufruire di un consulto medico in cui saranno messi in evidenza fattori di rischio e cattive abitudini alimentari. Infine sarà loro consegnato materiale informativo sui metodi per prevenire l’insorgere della sindrome metabolica che, nonostante la dieta mediterranea, colpisce ormai largamente anche
l’Italia.
I volontari dell’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati (Anap) di Confartigianato saranno a fianco della Cri mettendo a disposizione dei visitatori gli innumerevoli servizi che offrono le strutture di Confartigianato anche alla persona. «L’adesione dell’Anap alla campagna della Cri – ha spiegato Fabio Menicacci, segretario nazionale dell’Anap, intervenuto alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa – nasce dalla constatazione che anziani e pensionati, per stili di vita ed abitudini
che raramente consentono di praticare movimento fisico, sono categorie particolarmente soggette all’insorgere della sindrome metabolica. Daremo una mano mettendo a disposizione le nostre capacità organizzativa e di mobilitazione».
A ciò si aggiungono considerazioni di ordine economico, che vedono nella prevenzione delle malattie la migliore metodologia per il risparmio nelle voci di spesa del Welfare. «La nostra Associazione – ha proseguito Menicacci – si sta impegnando sempre più in battaglie di natura sanitaria. Lo scorso 28 marzo, affiancati anche dalla CRI siamo stati presenti in 115 piazze italiane per informare la gente sulla malattia d’Alzheimer. Siamo convinti infatti che una vita sana possa ridurre il sovraccarico di spesa sul
Servizio Sanitario Nazionale. In Italia si preferisce curare i sintomi piuttosto che le malattie. L’Anap pensa invece che educando la gente ad uno stile di vita più sano si possa garantire a tutti una migliore qualità di vita, assumere meno farmaci e, in questo modo, produrre un risparmio per le casse del Servizio sanitario nazionale». Per questo l’impegno di Anap contro la sindrome metabolica continuerà anche all’indomani del prossimo 26 aprile.