Terapia per convertirsi a Dio e alla solidarietà all’uomo bisognoso

28 febbraio 2009 | 06:15
Share0
Terapia per convertirsi a Dio e alla solidarietà all’uomo bisognoso

Nel nostro tempo, caratterizzato dalla frenesia di eliminare ogni pur minimo sacrificio, per affermare la libertà da ogni costrizione e sudditanza, il richiamo alla penitenza, al digiuno, al servizio è una sfida e un andare controcorrente

La quaresima ha ancora senso, oggi? La domanda non è retorica, dato che l’uomo contemporaneo vive nella ricerca spasmodica di possedere e di appagare ogni desiderio dei sensi. Persino la semplice parola “quaresima” sembra non aver più diritto di cittadinanza nella nostra società, dove è vittima di un inesorabile ostracismo. Nel nostro tempo, caratterizzato dalla frenesia di eliminare ogni pur minimo sacrificio, per affermare con superba ostinazione la libertà da ogni costrizione e sudditanza, il richiamo alla penitenza, al digiuno, al servizio è veramente una sfida e un andare controcorrente. I maestri del pensiero, i padroni della opinione pubblica non fanno altro che blandire gli appetiti, anche i più bassi, nella logica di un’ antropologia materialista, che contrasta e avversa qualunque sollecitazione ad alzarsi dall’appiattimento generalizzato e a prendere con coraggio la strada scomoda, dura e impervia della conversione. Parola, anche questa, inusuale e ostica per la stragrande maggioranza che vive nella presunzione di non aver nulla di cui ricredersi per mutare vita, perché ritiene che debbano essere gli altri a cambiare. In pratica così affermano, paradossalmente, la necessità della conversione nella società odierna. Nel messaggio per la quaresima 2009 Papa Benedetto XVI sottolinea l’importanza della pratica del digiuno come terapia per curare tutto ciò che impedisce di conformarsi alla volontà di Dio e come mezzo di condivisione con i bisognosi. Così la Quaresima è invito all’ascolto della Parola di Dio, alla preghiera, ai sacramenti, al digiuno, e non solo del cibo, per superare egoismo e appagamento dei sensi e aprirsi alla solidarietà per chi vive nel bisogno. E di questa conversione ne abbiamo tutti estremo bisogno.

Cliccando sul link a destra è possibile scaricare il Punto in formato audio