Scuola, l’Istituto comprensivo di Arma: novità e iniziative

Da sottolineare e lodare la preziosa iniziativa assunta dallAmministrazione Comunale di Castellaro a partire dal corrente anno scolastico, consistente nellattivazione del servizio di scuolabus con percorrenza da Arma zona Levà a Castellaro.
In questi giorni sono in corso le presentazioni dell’organizzazione didattica, i progetti educativi e l’orario scolastico per l’anno 2009/2010. La Dirigente Scolastica dott.ssa Daniela Siffredi e gli Insegnanti hanno il piacere di dare alcune indicazioni circa le novità proposte dall’Istituto a livello organizzativo e progettuale.
Da sottolineare e lodare la preziosa iniziativa assunta dall’Amministrazione Comunale di Castellaro a partire dal corrente anno scolastico, consistente nell’attivazione del servizio di scuolabus con percorrenza da Arma zona Levà a Castellaro e con percorrenze interne al territorio comunale. Una risposta importante ad un bisogno da tempo manifestato dall’utenza.
Un’altra importante novità consiste nel tempo scuola proposto dall’Istituto per la scuola secondaria di primo grado. I genitori infatti potranno esprimere una scelta tra orario articolato dal lunedì al venerdì con due rientri pomeridiani oppure dal lunedì al sabato con tre rientri. Tale proposta vuole contemperare le esigenze didattiche e le richieste dei genitori. Il tempo potenziato infatti ponendosi come tempo scuola arricchito da attività laboratoriali intende promuovere una modalità sperimentale di articolazione degli interventi didattici.
Il tratto però che contraddistingue l’Istituto e sul quale sia il Dirigente sia il personale docente desiderano puntare l’attenzione è il percorso interno di continuità progettuale che al secondo anno dalla nascita dell’Istituzione scoalstica comincia a dare i primi risultati.
Infatti numerosi sono i progetti che, inseriti all’interno del curricolo unitario promosso a livello nazionale e coordinato dall’Ufficio Scolastico Provinciale, sono in corso di attuazione. Solo alcuni esempi:
– Il progetto europeo Comenius che ha coinvolto tutti i tre ordini di scuola in sintonia con le scuole inglesi, islandesi e norvegesi, per promuovere l’apprendimento della matematica. A questo proposito molto interessante è stata la realizzazione del gioco dell’oca con quesiti matematici proposti dagli alunni della scuola Secondaria ai più piccoli.
– Un altro prezioso progetto riguarda la musica. Infatti l’attività promossa con “Note in allegria” ha permesso agli alunni della Primaria e della Secondaria di esibirsi insieme in un saggio musicale a Natale e proseguendo su tale iniziativa vedrà nei prossimi mesi la collaborazione degli alunni della Scuola Secondaria con altre scuole e con Associazioni del territorio quali le Bande Musicali e l’orchestra sinfonica.
Rimanendo in questo ambito è da evidenziare il progetto interdisciplinare realizzato all’interno del tempo potenziato della scuola secondaria “F.Pastonchi” dal titolo – “Chiamale se vuoi emozioni”. Parole, suoni e immagini in armonia -. Un percorso con molteplici finalità come si evince dal titolo ma con un particolare significativo per il nostro contesto territoriale e per il periodo dell’anno: una ricerca storica e nel contempo “testuale” tra le canzoni del Festival di Sanremo. Il prodotto realizzato, un DVD, è stato proposto all’Ufficio Promozione Turismo e Spettacolo del Comune di Sanremo al fine di dare un piccolo contributo alla promozione dell’iniziativa.
– Non trascurabile l’attenzione ad un altro linguaggio, quello corporeo. Infatti all’interno dell’Istituto oltre al gruppo sportivo sarà dato spazio in orario extrascolastico ad attività di psicomotricità.
Il filo conduttore di queste iniziative è l’arricchimento individuale e collettivo in un’ottica di continuità, favorita ancora di più dalla struttura “verticale” dell’Istituto Comprensivo, che sicuramente si pone in un’ottica di contrasto alla dispersione scolastica.