Raddoppio ferroviario: abbattuto oggi l’ultimo diaframma della galleria Gorleri

19 febbraio 2009 | 16:34
Share0
Raddoppio ferroviario: abbattuto oggi l’ultimo diaframma della galleria Gorleri
Raddoppio ferroviario: abbattuto oggi l’ultimo diaframma della galleria Gorleri
Raddoppio ferroviario: abbattuto oggi l’ultimo diaframma della galleria Gorleri
Raddoppio ferroviario: abbattuto oggi l’ultimo diaframma della galleria Gorleri
Raddoppio ferroviario: abbattuto oggi l’ultimo diaframma della galleria Gorleri
Raddoppio ferroviario: abbattuto oggi l’ultimo diaframma della galleria Gorleri

i prevede che il nuovo tracciato di 19 chilometri (di cui 16 in galleria) sara’ in esercizio nel 2012. Si sviluppera’ interamente a monte dell’attuale linea con fermate a Imperia, Diano e Andora. I treni potranno correre in futuro sino a 200 Km/h.

Con l’abbattimento dell’ultimo diaframma e l’uscita all’esterno della talpa meccanica, oggi, e’ stato completato lo scavo della galleria Gorleri che, con suoi 3 chilometri di lunghezza, rappresenta il tunnel piu’ lungo dell’intero tracciato. La fresa (o ‘talpa’), lunga 158 metri e attrezzata con ‘cutter’ da roccia, ha scavato un tunnel di oltre 11 metri di diametro, completo del rivestimento interno. La velocita’ media di avanzamento e’ stata di circa 15 metri al giorno, 5 volte superiore rispetto alla metodologia di scavo tradizionale. La macchina e’ stata azionata da 65 tecnici, al lavoro tutti i giorni in 3 turni continuativi sulle 24 ore.

Successivamente la ‘talpa’ attraversera’ la Valle Impero, dove sta sorgendo la nuova stazione di Imperia, per iniziare la perforazione della galleria Bardellini (2,6 km circa). I lavori per il raddoppio della Genova – Ventimiglia fra Andora e San Lorenzo sono al 60% di avanzamento, lo scavo delle gallerie al 70%. L’investimento complessivo e’ di oltre 500 milioni di euro. Si prevede che il nuovo tracciato di 19 chilometri (di cui 16 in galleria) sara’ in esercizio nel 2012. Si sviluppera’ interamente a monte dell’attuale linea con fermate a Imperia, Diano e Andora. I treni potranno correre in futuro sino a 200 chilometri orari riducendo sensibilmente gli attuali tempi di viaggio, con la massima sicurezza per i viaggiatori. Questo grazie Sistema di Controllo Marcia Treno (Scmt), con cui sara’ attrezzata la linea.

Il completamento del raddoppio della Genova – Ventimiglia è realizzato per fasi.

Ad oggi, dei 144 chilometri della linea, 101 sono a doppio binario (Genova – Finale, Loano – Albenga e San Lorenzo – Ventimiglia).

E’ in corso di realizzazione la seconda fase: il raddoppio del tratto Andora – San Lorenzo, dopo che nel settembre 2001 è entrata in esercizio la tratta San Lorenzo – Ospedaletti.  Il progetto preliminare per il raddoppio fra Finale Ligure e Andora è stato approvato dal CIPE. Si sta sviluppando la progettazione definitiva.

Tratta Andora – San Lorenzo

Il progetto per il nuovo tracciato del raddoppio fra Andora e San Lorenzo (circa 19 chilometri, di cui oltre 16 in galleria) prevede anche la realizzazione di sei viadotti, delle nuove stazioni di Imperia e Andora e della fermata di Diano.

L’appalto in corso prevede lo scavo di 7 gallerie: quattro con la fresa TBM (Collecervo- San Simone, Caighei, Gorleri e Bardellini) di cui solo la Bardellini (ad Ovest di Imperia) è ancora da scavare e tre con la tecnica tradizionale utilizzando attrezzature meccaniche di perforazione (Castello, Caramagnetta e Poggi-Terrabianca), di cui rimane da completare la galleria Poggi–Terrabianca, all’estremità di Ponente della tratta. La galleria più lunga è la Gorleri (3.075 metri). Sulla tratta sono in avanzata fase di costruzione sei viadotti, il più lungo è l’Impero (620 metri), sul quale sarà situata la nuova stazione di Imperia.

La linea sarà attrezzata con l’SCMT* (Sistema di Controllo Marcia Treno). L’intervento complessivo permetterà in futuro velocità fino a 200 km orari (circa il doppio rispetto all’attuale), con significative riduzioni dei tempi di percorrenza: circa mezz’ora, tra Genova e Ventimiglia, a raddoppio ultimato. I lavori sono affidati all’Associazione Temporanea d’Imprese (ATI) Ferrovial – Cossi.

Attualmente lo stato di avanzamento dei lavori è di oltre il 60%, lo scavo delle gallerie del 70%.  L’attivazione della tratta Andora – S. Lorenzo è prevista per il 2012. Investimento complessivo di oltre 500 milioni di euro.