E’ iniziata sotto il Festival la mobilitazione dei pensionati della Cgil

23 febbraio 2009 | 08:46
Share0
E’ iniziata sotto il Festival la mobilitazione dei pensionati della Cgil

I pensionati della CGIL considerano sbagliate e inadeguate le misure economiche e sociali del Governo contro la crisi, per cui avanzano alcune richieste.

Sabato 21 febbraio scorso è iniziata a Sanremo, anche in occasione  dell’ultima giornata del Festival, la mobilitazione dei pensionati dello  Spi CGIL con la distribuzione di oltre mille volantini informativi. La  mobilitazione continuerà fino al 4 aprile, giornata di manifestazione  generale della CGIL, e in previsione del prossimo 5 marzo quando si  terrà una manifestazione a Roma da parte dello Spi CGIL.

La mobilitazione dei pensionati proseguirà con il seguente calendario:

CALENDARIO ASSEMBLEE SPI — IMPERIA — settimana dal 21 al 28 febbraio

23/02/09 Arma di Taggia — sala del Comune – ore 15

24/02/09 Sanremo – Federazione operaia – ore 15

24/02/09 Ventimiglia – Sala S. Francesco – ore 15

24/02/09 Ventimiglia – Bocciofila Roverino – ore 17

27/02/09 Imperia – Sala Ars – ore 15

28/02/09 Bordighera – Palazzo del Parco – ore 15

VOLANTINAGGI

23/02/09 Arma di Taggia — mercato rionale

23/02/09 Imperia — supermercato Conad

23/02/09 Sanremo — Supermercato Conad

24/02/09 Ventimiglia — Supermercato OK Market

24/02/09 Imperia – Mercato rionale Porto Maurizio

25/02/09 Imperia – Mercato rionale Oneglia

25/02/09 Sanremo – Supermercato Coop

26/02/09 Imperia – Supermercato Coop

26/02/09 Ventimiglia — Supermercato Coop

27/02/09 Ventimiglia — Mercato rionale

27/02/09 Pontedassio-Supermercato Bennet

28/02/09 Imperia – Mercato rionale

I pensionati della CGIL considerano sbagliate e inadeguate le misure  economiche e sociali del Governo contro la crisi, per cui avanzano  alcune richieste. Intanto l’estensione della "quattordicesima" ottenuta con le lotte e  l’accordo di luglio 2007 anche a coloro che percepiscono più di 700 euro  mensili. La realizzazione di un nuovo meccanismo di adeguamento delle pensioni al
costo della vita e il recupero del drenaggio fiscale consentendo così di  mantenere il tenore di vita acquisito al momento della pensione.

Si chiede inoltre di aumentare le detrazioni fiscali per tutte le  pensioni, sostenere gli "incapienti" allargando la possibilità di  usufruire delle detrazioni fiscali; approvare la legge sulla non  autosufficienza (in Parlamento è ancora ferma la proposta del sindacato  pensionati) stabilendo risorse certe e un sistema integrato di servizi  territoriali per le persone non autosufficienti e prevedendo nella legge  finanziaria un adeguato finanziamento del fondo; destinare più risorse  ai Comuni, Province e Regioni qualificandone la spesa attraverso la  diffusione della contrattazione sociale territoriale; contrastare la  privatizzazione della sanità e la riduzione dello Stato sociale che il  Governo, attraverso i contenuti del libro verde, vuole attuare.