Controlli dei carabinieri con l’Asl nel fine settimana a Sanremo

Il servizio si è svolto anche grazie alla importante collaborazione dellASL nr. 1 di Imperia che ha contribuito con la sua Unità Mobile consentendo di effettuare gli accertamenti in tempo reale, mediante un apposito kit.
Nel week-end i carabinieri del nucleo Radiomobile hanno effettuato numerosi controlli alla circolazione stradale mediante posti di blocco, nel centro cittadino e in prossimità di locali notturni, finalizzati alla prevenzione e repressione della guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Il servizio si è svolto anche grazie alla importante collaborazione dell’ASL nr. 1 di Imperia che ha contribuito con la sua Unità Mobile consentendo di effettuare gli accertamenti in tempo reale, mediante un apposito kit, per determinare scientificamente l’uso di sostanze stupefacenti da parte dei conducenti dei veicoli controllati e grazie alla fondamentale presenza di un medico di laboratorio (nella persone del Direttore del laboratorio analisi dott. POGGI).
Dei 30 conducenti controllati “solo” due sono stati riscontrati positivi agli accertamenti. Un 32enne, commerciante, è risultato positivo sia all’uso di sostanze stupefacenti che allo stato di ebbrezza e gli costerà la confisca del mezzo, il ritiro della patente e una denuncia alla Procura della Repubblica nonché la decurtazione di 20 punti nella patente. Un 37enne, autotrasportatore, è stato trovato positivo allo stato di ebbrezza alcolica con valori superiori ai 2,5 g/l, cinque volte al di sopra del limite consentito e le conseguenze, sotto l’aspetto della sanzione, saranno analoghe. Due le autovetture sottoposte a sequestro una Yaris e una Mercedes SLK. E’ necessario ricordare che le condizioni di alterazione fisica e psichica indotta dall’uso delle predette sostanze provocano situazioni di pericolo per il conducente del veicolo, i passeggeri e gli altri utenti della strada. L’assunzione di sostanze stupefacenti condiziona il comportamento alla guida e provoca una modificazione delle funzioni del Sistema Nervoso Centrale ed un’alterazione dello stato di coscienza.
In particolare, l’uso di sostanze stupefacenti comporta:
– alterazione del livello di attenzione e della capacità di concentrazione;
– modificazione della reattività agli stimoli;
– alterazione della percezione sensoriale;
– aumento di comportamenti aggressivi;
– aumentata assunzione di condotte rischiose;
– in alcuni casi, al termine dell’effetto attivo, induzione di colpo di stanchezza e sonnolenza.
La preziosa presenza dell’unità mobile, in ausilio dei militari, è stata possibile grazie ad un accordo tra la Prefettura di Imperia e il Direttore Generale della predetta ASL Dott. Antonio ROSSI e all’impegno profuso in tal senso dalla Direzione Sanitaria e Amministrativa. Iniziative analoghe saranno intraprese nel prossimo futuro.