Al Centro Culturale Polivalente incontri di formazione “Diversi Uguali – Libri per pensare”

Il progetto educativo del 3° Circolo vede nel libro e nellampliamento della biblioteca scolastica uno dei mezzi su cui la nostra società può contare per l’acquisizione della cultura. Come tale la biblioteca deve essere salvaguardata e aggiornata
Martedì 3 marzo, alle ore 17, il terzo Circolo di Imperia, al Centro Culturale Polivalente di Porto Maurizio (g.c. dal Comune di Imperia), inaugura una serie di incontri di formazione dal titolo ”Diversi Uguali – Libri per pensare, libri per crescere”; iniziativa rivolta ad insegnanti, educatori e a tutti coloro che credono nell’importanza della lettura per la crescita dell’ infanzia.
Ecco il programma:
Martedì 3 marzo dalle ore 17.00 alle 19.00
Centro Culturale Polivalente (g.c. dal Comune di Imperia)
Piazza Duomo – Imperia
Carla Ida Salviati
Direttore La Vita Scolastica e Scuola per l’infanzia (Rivista Nazionale di Didattica per insegnanti)
Scritture e temi della letteratura per l’infanzia
italiana: una lezione introduttiva
Martedì 21 aprile dalle ore 17.00 alle 19.00
Centro Culturale Polivalente (g.c. dal Comune di Imperia)
Piazza Duomo – Imperia
Pino Boero
Università di Genova (già Preside della Facoltà di Scienza della Formazione e docente di letteratura per l’infanzia )
Piacere o dovere? La scommessa della lettura
Sabato 7 marzo e sabato 28 marzo, dalle ore 9,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 17,30, nei locali della scuola di Castelvecchio si terranno due giorni di laboratorio di lettura (“I diritti dei bambini e dei ragazzi raccontati attraverso la letteratura”) tenuti dalla Dr.ssa Lucia Tringali, formatrice e studiosa di letteratura per ragazzi e collaboratrice con la Biblioteca De Amicis di Genova.
Il progetto educativo del 3° Circolo vede nel libro e nell’ampliamento della biblioteca scolastica uno dei mezzi su cui la nostra società puo’ contare per l’ acquisizione della cultura; come tale la biblioteca deve essere salvaguardata, aggiornata e integrata.
A questo riguardo la Regione Liguria ha finanziato un progetto per migliorarla, stanziando un importo di 17 mila euro.
In questo anno scolastico hanno preso avvio diversi progetti per la promozione alla lettura per i nostri bimbi ( progetto valigia, incontri con l’ asilo nido, visite guidate a librerie e biblioteche presenti sul territori); auspichiamo quindi di poter allestire la biblioteca (sinora ubicata in uno spazio ridottissimo ) in un locale all’uopo destinato, all’ interno dell’edificio scolastico, in modo da promuovere successivamente anche l’utilizzo consapevole della nuova Biblioteca Civica di prossima inaugurazione nei locali dell’ex Tribunale; intendiamo cioe’ creare anche una ‘’propedeuticità”.