Pet Therapy e parco rifugio per animali, riunione del distretto socio-sanitario a Ventimiglia

Nella riunione e’ stato approvato il progetto di massima per la costruzione del parco/ rifugio con annessa struttura sanitaria e predisposto allo svolgimento della pet therapy, che si realizzera’ in collaborazione con le associazioni dei disabili.
Il 14 gennaio si e’ svolta una riunione del distretto sociosanitario intemelio convocata dal presidente dello stesso, nonche’ sindaco di ventimiglia Gaetano Antonio Scullino. Nella riunione e’ stato approvato il progetto di massima per la costruzione del parco/ rifugio con annessa struttura sanitaria e predisposto allo svolgimento della pet therapy, che si realizzera’ in collaborazione con le associazioni che si occupano di persone non abili. Il sindaco ha sostenuto con energia la necessita’ inderogabile di decidere in merito ad una nuova struttura per la raccolta degli animali abbandonati.
Il presidente della lega difesa del cane, Danilo Roda, ha illustrato i criteri con cui verra’ realizzata la struttura e su come verra’ gestita. Il luogo prescelto per la costruzione del parco/ rifugio con annessa struttura sanitaria, necessita di una strada agevolmente percorribile. l’attuale strada e’ mal messa e deve essere resa agibile sia per i pulmini delle scuole che per quelli delle associazioni, nonche’ per tutti i cittadini che si recheranno al canile per visitarlo ed adottare i cani. il sindaco di Ventimiglia Scullino, consapevole di tale necessita’ ha assicurato che si provvedera’ in tal senso.
A questa riunione si e’ giunti in seguito ad un colloquio avuto tra il presidente della regione Liguria, Claudio burlando, ed il presidente della lega del cane, Danilo Roda. Successivamente sono stati inviati al presidente burlando una serie di documenti relativi al parco/rifugio che hanno permesso un incontro in regione tra una delegazione della regione stessa ed una della lega. in questo incontro e’ stato deciso dalla regione che il termine ultimo in cui deve essere presentato il progetto di massima e di fattibilita’ del parco/ rifugio con annessa struttura sanitaria e’ il 28 febbraio 2009.
La lega difesa del cane preoccupata dell’imminente scadenza posta dalla regione, ha inviato una lettera ai comuni del comprensorio mettendo in evidenza che il comune di Camporosso deve provvedere a quantificare i costi relativi all’esproprio dei terreni ed il comune di Ventimiglia deve provvedere alla stesura del progetto che dovra’ rendere il percorso della strada che da Porra conduce al vallone dei lodi, il relativo costo ed il costo dell’impianto idrico e fognario. Solo a queste condizioni sara’ possibile presentare alla regione il progetto completo relativo al parco/ rifugio con annessa struttura sanitaria.
La lega difesa del cane ha messo in evidenza che se la strada non sara’ agevolmente percorribile e’ praticamente inutile sostenere il luogo prescelto in quanto ogni anno entrano al canile e vengono adottati circa 400 cani ( nel 2008 sono entrati 433 cani); cio’ e’ possibile per l’attuale posizione del canile di via Peglia in quanto facilmente raggiungibile dagli oltre 5.000 cittadini che ogni anno ne fanno visita.