Diocesi di Savona-Noli |
Sanremo e dintorni
/
Societa
/

Mons. Lupi: “L’età media dei sacerdoti è salita a 65 anni, dobbiamo coinvolgere più giovani”

26 gennaio 2009 | 10:47
Share0
Mons. Lupi: “L’età media dei sacerdoti è salita a 65 anni, dobbiamo coinvolgere più giovani”
Mons. Lupi: “L’età media dei sacerdoti è salita a 65 anni, dobbiamo coinvolgere più giovani”
Mons. Lupi: “L’età media dei sacerdoti è salita a 65 anni, dobbiamo coinvolgere più giovani”

“Da un anno ormai sono in questa Diocesi. Ho notato come ci siano delle analogie, ma anche delle differenze da quella di Sanremo da dove provengo. Savona è più operaia. Quella di Sanremo più impegnata nel settore del florovivaismo e del turismo”

"E’ aumentata l’età media dei sacerdoti della Diocesi Savona-Noli che operano nelle 70 parrocchie del comprensorio. Oggi è di circa 65 anni. Attraverso l’attività dell’Unità pastorale dobbiamo cercare allora di coinvolgere i giovani a intraprendere questo nuovo percorso di vita". Lo ha detto il vescovo della diocesi di Savona-Noli Vittorio Lupi, che ha ripreso, dopo qualche anno di sosta, a celebrare la festa di san Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, proponendo un incontro fra il vescovo e gli operatori locali dei mass media. "Da un anno ormai sono in questa Diocesi. Ho notato come ci siano delle analogie, ma anche delle differenze da quella di Sanremo da dove provengo. Savona è più operaia. Quella di Sanremo più impegnata nel settore del florovivaismo e del turismo. Purtroppo quello che manca è un collegamento più stretto con i giovani. Sono pochi quelli che partecipano alle attività delle organizzazioni cattoliche". Il vescovo Lupi ha sottolineato il fatto che per il fondo sociale per le famiglie si è riusciti a raccogliere la cifra di 40 mila euro, somma destinata appunto alle fasce più deboli che vivono nel territorio della diocesi savonese.