Al Melograno, presentazione del libro: “Morte agli Italiani! Il massacro di Aigues -Mortes 1893”

27 novembre 2008 | 14:21
Share0
Al Melograno, presentazione del libro: “Morte agli Italiani! Il massacro di Aigues -Mortes 1893”

La prefazione sarà di Gian Antonio Stella, con introduzione di Alessandro Natta. All’incontro sarà presente l’autore

Venerdì 5 dicembre, alle ore 20,45, presso il centro Il Melograno in via Marsiglia, a Sanremo, la casa editrice, Infinito Edizioni, presenta il nuovo libro, "Morte agli Italiani! Il massacro di Aigues-Mortes 1893" di Enzo Barnabà, prefazione di Gian Antonio Stella, con introduzione di Alessandro Natta. All'incontro sarà presente l'autore.
L'emarginazione sfociata in tragedia quando gli emigranti – in questo caso in Francia – eravamo noi. Il massacro di Aigues-Mortes, che il 17 agosto 1893 costò la vita a nove operai italiani linciati da una folla inferocita, rappresenta un episodio capitale nella storia dei rapporti tra l'Italia e la Francia.
"Il libro di Enzo Barnabà è una boccata d'ossigeno. Perché solo ricordando che siamo stati un popolo di emigranti vittime di odio razzista, come ha fatto il vescovo di Padova denunciando "segni di paura e di insicurezza che talvolta rasentano il razzismo e la xenofobia, spesso cavalcati da correnti ideologiche e falsati da un'informazione che deforma la realtà", si può evitare che oggi, domani o dopodomani si ripetano altre cacce all'uomo. Mai più Aigues-Mortes. Mai più" (dalla prefazione di Gian Antonio Stella).
"Il merito e il pregio del lavoro di Enzo Barnabà consiste nell'averci dato finalmente una precisa, puntuale ricostruzione di un fatto per tante ragioni
memorabile e nell'indurci a essere vigili nella realtà di oggi" (dall'introduzione postuma di Alessandro Natta).

L'autore

Nato nel 1944, ha studiato lingua e letteratura francese a Napoli e a Montpellier e storia a Venezia e Genova. Ha insegnato lingua e letteratura francese in vari licei del Veneto e della Liguria e ha svolto la funzione di aggiornatore dei docenti di lingua francese della provincia di Imperia. A Ventimiglia ha fondato il Circolo "Pier Paolo Pasolini". Ha svolto la funzione di lettore di lingua e letteratura italiana presso le Università di Aix-en-Provence e di insegnante-addetto culturale ad Abidjan (Costa d'Avorio), Scutari (Albania) e Niksic (Montenegro). Vive a Grimaldi di Ventimiglia. Tra i suoi libri: Fasci siciliani a Valguarnera, Teti, 1981; Contextes. Grammaire française à l'usage des Italiens, Loescher, 1994; Le ventre du python, romanzo, Editions de l'Aube, 2007; Sortilegi, racconti, Bollati-Boringhieri, 2008 (con Serge Latouche).