Sabato 25 ottobre festa per il 25° anniversario di fondazione del Consultorio familiare

20 ottobre 2008 | 06:14
Share0
Sabato 25 ottobre festa per il 25° anniversario di fondazione del Consultorio familiare

Il consultorio svolge la sua attività col contributo gratuito di operatori tra cui prevalgono gli psicologi-psicoterapeuti, sono presenti anche altre figure quali medico psicoterapeuta, ginecologo, ostetrica, moralista, insegnante dei metodi, avvocato

Sabato 25 ottobre il Centro Promozione Famiglia della Diocesi di Ventimiglia-Sanremo festeggerà il 25° anniversario di fondazione del Consultorio familiare, una realtà che vive con il prevalente contributo operativo di volontari, in particolare psicologi, medici, avvocati e insegnante di metodi naturali di regolazione delle nascite. La festa consiste in una cerimonia molto semplice, con le seguenti modalità: ore 17 accoglienza e visita dei locali del consultorio, in Strada Rocca n.9; ore 18 celebrazione della Santa Messa nella Chiesa parrocchiale di San Giuseppe; ore 19 breve relazione dell’attività; ore 19,15 rinfresco. I responsabili del Consultorio rivolgono alle autorità e alla popolazione tutta l’invito a presenziare ad un momento così importante, che segna una tappa raggiunta con l’impegno continuo di un gruppo di volontari che credono in questo servizio, oggi sempre più essenziale nel mondo della famiglia. Il consultorio è stato fondato nel 1983 con atto notarile su progetto della Commissione Pastorale Famiglia e l’approvazione del Vescovo Mons. Angelo Raimondo Verardo. Svolge la sua attività con il contributo gratuito di vari operatori tra i quali prevalgono gli psicologi-psicoterapeuti, sono presenti anche altre figure quali medico psicoterapeuta, ginecologo, ostetrica, moralista, insegnante dei metodi naturali, avvocato, oltre al personale di segreteria. Il servizio di consulenza viene offerto gratuitamente alle persone che si rivolgono al consultorio, ma non prevede eventuali percorsi terapeutici, per i quali la persona viene orientata a sua scelta. Vengono organizzati anche incontri di informazione e formazione, in particolare nel campo scolastico, giovanile e prematrimoniale. Una particolare attenzione viene data alla prevenzione dell’abuso dei minori. Gli operatori partecipano anche ad altre attività in collaborazione con i Servizi Sociali pubblici per i vari progetti che riguardano bambini, giovani e donne maltrattate.  Gli operatori lavorano in équipe e garantiscono il segreto professionale. Ricevono solo previo appuntamento. La sede si trova in strada Rocca, 9 a Sanremo, tel. 0184 509548; la segreteria è aperta dalle ore 9,30 alle11,30 nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì feriali. Le segnalazioni vengono ricevute negli altri orari tramite segreteria telefonica e servizio di fac-simile, ai quali si possono lasciare gli estremi perché si possa essere richiamati dagli operatori.