Mostra alla Visitazione |
Sanremo
/
Sanremo e dintorni
/
Societa
/

Mons. Alberto Maria Careggio, ha inaugurato la mostra “I paramenti Sacri dell’antico Monastero

18 ottobre 2008 | 19:19
Share0
Mons. Alberto Maria Careggio, ha inaugurato la mostra “I paramenti Sacri dell’antico Monastero
Mons. Alberto Maria Careggio, ha inaugurato la mostra “I paramenti Sacri dell’antico Monastero
Mons. Alberto Maria Careggio, ha inaugurato la mostra “I paramenti Sacri dell’antico Monastero
Mons. Alberto Maria Careggio, ha inaugurato la mostra “I paramenti Sacri dell’antico Monastero
Mons. Alberto Maria Careggio, ha inaugurato la mostra “I paramenti Sacri dell’antico Monastero
Mons. Alberto Maria Careggio, ha inaugurato la mostra “I paramenti Sacri dell’antico Monastero

Questi paramenti di squisita fattura risalgono principalmente al ‘700 ed ‘800 e documentano una feconda attività artistica di decori e tecniche particolari con influssi genovesi, di straordinaria grande qualità e stato di conservazione

Questo pomeriggio alle 16,45, nella chiesa di San Francesco di Sales accanto al Monastero della Visitazione in via Carducci 2 a Sanremo, il vescovo diocesano Mons. Alberto Maria Careggio, ha inaugurato la mostra "I paramenti Sacri dell'antico monastero della Visitazione". All'evento erano presenti tra gli altri, la prof.sa Maria Verda Scajola la Prof.sa Marzia Cataldi Gallo, della Direzione Generale per i Beni Culturali e paesaggistici della Liguria, il Presidente della Provincia di Imperia Gianni Giuliano e Autorità Civili, Militari e Religiose.

Un damasco datato 1600, parati del 1700 splendidi ricami dove la luce gioca con fili d’oro e d’argento, sono gli elementi che costituiscono la mostra, voluta dalla comunità monastica e dagli aggregati all’ordine della Visitazione.
I tessuti, i damaschi gli splendidi capi che tanti sacerdoti hanno indossato, mai esposti da secoli potranno essere ammirati.
Questi paramenti di squisita fattura risalgono principalmente al ‘700 ed ‘800 e documentano una feconda attività artistica di decori e tecniche particolari con influssi genovesi, di straordinaria grande qualità e stato di conservazione.
Queste opere, unitamente al restante patrimonio culturale del Monastero, arricchiscono Sanremo nei suoi aspetti artistici meno noti e per ragioni di conservazione, data la loro delicatezza i Paramenti sacri da quasi un secolo non venivano esposti al pubblico.
La mostra organizzata nel Monastero costituisce pertanto una rara occasione di conoscenza e permette di cogliere un’opportunità per la visione di un patrimonio artistico di particolare interesse e rara visibilità. “
L’ingresso alla mostra, che rimarrà aperta  sino a martedì 21 ottobre, è libero ( in orario di apertura della chiesa).