La mostra I paramenti sacri dellantico Monastero della Visitazione aperta sino a sabato prossimo

La Madre Superiora: Il Monastero della Visitazione ha il piacere di presentare alla cittadinanza di Sanremo, città in cui è stato fondato nel 1666, la Mostra dei Paramenti Sacri dellAntico Monastero della Visitazione”
Per venire incontro alle richieste e all’afflusso di visitatori, la mostra “I paramenti sacri dell’antico Monastero della Visitazione” rimarrà aperta sino a sabato 25 ottobre nella chiesa di San Francesco di Sales, via Carducci 2.
Un damasco datato 1600, parati del 1700 splendidi ricami dove la luce gioca con fili d’oro e d’argento, un’elegia delle doti del ricamo, dove perizia e sentimento religioso sembrano incastonarsi. Questi gli elementi che costituiscono la mostra “I paramenti sacri dell’antico monastero della Visitazione”, voluta dalla comunità monastica e dagli aggregati all’ordine della Visitazione, mostra che è stata inaugurata sabato 18 ottobre da S.E. Mons. Alberto Maria careggio, dallo storico dell’arte Maria Teresa Verda Scajola, a cui si deve il progetto artistico in collaborazione con la prof.sa Marzia Cataldi Gallo, Direzione generale dei Beni artistici e storici della regione Liguria e lo storico dell’arte Francesca De Cupis.
Spiega la Madre Superiora del Monastero della Visitazione, Luciana Gasparini :” Il Monastero della Visitazione ha il piacere di presentare alla cittadinanza di Sanremo, città in cui è stato fondato nel 1666, la Mostra dei Paramenti Sacri dell’Antico Monastero della Visitazione.
Questi paramenti di squisita fattura risalgono principalmente al ‘700 ed ‘800 e documentano una feconda attività artistica di decori e tecniche particolari con influssi genovesi, di straordinaria grande qualità e stato di conservazione.
Queste opere , unitamente al restante patrimonio culturale del Monastero, arricchiscono Sanremo nei suoi aspetti artistici meno noti e per ragioni di conservazione, data la loro delicatezza i Paramenti sacri da quasi un secolo non venivano esposti al pubblico.
La mostra organizzata nel Monastero costituisce pertanto una rara occasione di conoscenza e permette di cogliere un’opportunità per la visione di un patrimonio artistico di particolare interesse e rara visibilità. “
Si ringrazia per la collaborazione la signora Lidia Parise Viale, Lino Mortigliengo, Luca Lombardi, Romeo Giaccon, Maria Rita Corradi.