Elaioteca/enoteca regionale, per valorizzazione e alla diffusione degli oli e dei vini liguri

I ristoranti dovranno presentare l’olio in piccole bottiglie, da 100 o 250 ml che potranno essere asportate a richiesta del cliente. In Liguria nell’anno 2007-2008 sono stati prodotti 5152 quintali di olio certificato dop della Riviera ligure
La creazione di una elaioteca/enoteca regionale, per contribuire alla valorizzazione e alla diffusione, anche commerciale, degli oli e dei vini liguri è uno dei punti principali di una proposta di legge regionale di Forza Italia, che ha come primo firmatario il capogruppo Gabriele Saldo. L'enoteca-elaioteca avrà una sede regionale e quattro provinciali. La proposta di legge prevede l'incentivazione dell'uso di vini e oli liguri da parte delle imprese di ristorazione ed ospitalità, che presenteranno ai clienti una carta degli oli liguri di qualità ed una carta dei vini liguri di qualità. I ristoranti, inoltre, dovranno presentare l'olio in piccole bottiglie, da 100 o 250 ml che potranno essere asportate a richiesta del cliente. In Liguria nell'anno 2007-2008 sono stati prodotti 5152 quintali di olio certificato dop della Riviera ligure, contro i 4591 della precedente annata ed i 3704 del 2005/2006. Da segnalare il primato della Riviera dei fiori, seguita, ma a distanza, dalla Riviera di Levante della Spezia. Per quanto riguarda il vino, i Doc liguri sono otto e di fatto rappresentano l'intera Riviera ligure, da Levante a Ponente.