Toena anche quest’anno “Ben… essere” donna

23 maggio 2008 | 08:18
Share0
Toena anche quest’anno “Ben… essere” donna

L’iniziativa, nata diversi anni fa nell’ambito delle campagne di informazione e sensibilizzazione per la salute della donna, si terrà il giorno 29 maggio 2008, dalle ore 16.00 alle 18.30 presso l’Aula Magna del Polo Universitario di Imperia.

Anche quest'anno l'ASL 1 Imperiese organizza l'incontro, aperto a tutta la popolazione, "BEN…ESSERE DONNA 2008". L'iniziativa, nata diversi anni fa nell'ambito delle campagne di informazione e sensibilizzazione per la salute della donna, si terrà il giorno 29 maggio 2008, dalle ore 16.00 alle 18.30 presso l'Aula Magna del Polo Universitario di Imperia.

Sulla scia del grande successo di interesse e di pubblico raccolto dalla manifestazione "BEN…ESSERE DONNA 2007" sulla prevenzione del tumore al seno, l'ASL 1 Imperiese ha deciso infatti di rilanciare la sfida ed organizzare una nuova edizione dell'evento, dedicandolo al delicato tema del pavimento pelvico femminile ed alle patologie ad esso connesse.

Si sa, infatti, che il pavimento pelvico femminile è "un pianeta sconosciuto" dalle stesse donne. Spesso, poi, per una serie di varie ed innumerevoli circostanze patologiche, traumatiche o addirittura fisiologiche, può presentare disfunzioni ed affezioni che possono strettamente condizionare la qualità della vita di una donna. Da qui la sfida di portare questo argomento così poco "popolare" tra la gente, tra le donne che vorrebbero saperne di più, ma che spesso per vergogna o timore tendono a minimizzare o tacere il problema.

Medici specialisti di questa Azienda e dell'Azienda Ospedaliera Santa Corona affronteranno il tema da diversi punti di vista, per spiegare in modo semplice e comprensibile come i disturbi del pavimento pelvico possono condizionare la vita di una donna, nel rapporto con se stessa, con il proprio partner, ma anche quali sono le terapie a disposizione e le loro principali indicazioni. Ma sarà anche l'occasione per chiarire dubbi e timori ponendo direttamente quesiti e domande agli esperti che risponderanno alla platea.

Ma cosa è in parole semplici il pavimento pelvico?
Lo chiediamo alla dottoressa Nicoletta Gandolfo, Direttore della Radiologia dell'Ospedale di Sanremo e ideatrice del convegno.

"Il pavimento pelvico femminile è un complesso insieme di muscoli e legamenti che sostengono gli organi pelvici, come il pavimento di una casa (la pelvi femminile) ove poggiano gli organi in essa contenuti: vescica, uretra, utero, vagina, retto e canale anale. Questo sistema di supporto, quindi questo "pavimento", può ad un tratto cedere in parte o del tutto in seguito a diverse circostanze patologiche o traumatiche o addirittura fisiologiche (come l'invecchiamento) o parafisiologiche (come le gravidanze ed i parti). La perdita di questo sostegno determina un abbassamento più o meno grave con conseguente discesa di uno o più organi tra quelli sorretti. Questo abbassamento d'organo si chiama prolasso. Ci sono prolassi di vescica, di utero, di retto, ecc… Ma può anche verificarsi il contemporaneo prolasso di più organi pelvici. I prolassi determinano varie disfunzioni; la più importante e grave risulta essere l'incontinenza urinaria"

Perché la scelta di questo argomento per un incontro con la popolazione?
Risponde ancora la dottoressa Gandolfo

"Perché le disfunzioni del pavimento pelvico femminile costituiscono una problematica vasta e tutt'altro che di poco conto. L'incontinenza urinaria forse è la più nota di queste affezioni, ma anche i prolassi, il dolore pelvico e l'incontinenza fecale affliggono un numero consistente di donne.Si stima che solo in Italia ci siano circa tre milioni di donne interessate dal problema dell'incontinenza urinaria (circa 140.000 in Liguria), dato che rappresenta solo la punta di un iceberg che nasconde un disagio troppo largamente diffuso. E' un problema che riguarda ormai anche donne giovani e ricade pertanto sulla società con costi enormi e ripercussioni negative sulla qualità della vita delle persone e sullo svolgimento delle loro normali attività quotidiane. Si percepisce spesso nelle donne il desiderio di una maggiore conoscenza del problema, associata tuttavia a timore, vergogna, perdita di autostima, senso di colpa o a minimizzazione del problema. L'incontro BEN…ESSERE DONNA vuole essere l'occasione per conoscere meglio il problema, discutendone in modo semplice e comprensibile insieme a medici esperti nei vari settori"

Alla diffusione dell'iniziativa del 29 maggio, che ha raccolto il patrocinio del Comune di Imperia, della Provincia di Imperia, dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Imperia, dell'Associazione Italiana Donne Medico e della Rete Regionale "HPH – Ospedali per la Promozione della Salute", hanno contribuito in modo prezioso numerosi soggetti del terzo settore ai quali va il sentito ringraziamento della ASL:
Centro Iniziativa Donne – Comitato misto consultivo dell'ASL 1 Imperiese – Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari- La Filantea Garden Club – Lyons Clubs Service – Soroptimist Clubs Service – Zonta Clubs Service.

"Ci auguriamo che la popolazione colga questa interessante occasione di informazione e confronto. Oltre ai tradizionali canali di pubblicizzazione dell'evento, abbiamo invitato tutte le dipendenti ASL e sensibilizzato il corpo docente delle scuole della provincia.- conclude il Direttore Generale, Renata Canini, che aprirà l'incontrò del 29 maggio- Il nostro obiettivo è quello di dare un'informazione chiara, semplice e alla portata di tutti su un tema delicato ed importante come questo. La qualità, la professionalità e l'esperienza dei relatori e dei moderatori che interverranno saranno una solida garanzia per la buona riuscita dell'evento".