Presentato il 45° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo. Il ritorno del maestro Ughi

5 maggio 2008 | 12:51
Share0
Presentato il 45° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo. Il ritorno del maestro Ughi
Presentato il 45° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo. Il ritorno del maestro Ughi
Presentato il 45° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo. Il ritorno del maestro Ughi
Presentato il 45° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo. Il ritorno del maestro Ughi
Presentato il 45° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo. Il ritorno del maestro Ughi
Presentato il 45° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo. Il ritorno del maestro Ughi

Grandi musicisti suoneranno sul Sagrato dei Corallini da lunedì 14 luglio a domenica 31 agosto. Nel servizio tutto il programma.

Presentato questa mattina nel Palazzo della Regione a Genova il 45° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo (IM), che vedrà grandi musicisti suonare sul Sagrato dei Corallini da lunedì 14 luglio a domenica 31 agosto. Gli organizzatori della manifestazione sono stati felici di poter annunciare il ritorno del Maestro Uto Ughi, che con il Maestro Alessandro Specchi al piano aprirà il Festival lunedì 14 luglio. Altro concerto di punta sarà quello di martedì 5 agosto che vedrà in scena Stefano Bollani, uno dei jazzisti italiani più apprezzati da pubblico e critica.

Alla Conferenza Stampa, oltre al Sindaco della città, Vittorio Desiglioli, presenti anche l'Assessore al Turismo Regione Liguria, Margherita Bozzano e l'Assessore alla Cultura Regione, Fabio Morchio. L'Assessore Morchio ha sottolineato "Sono poche le iniziative che possono vantare una tradizione come quella del Festival di Cervo, che negli anni ha saputo coniugare la bellezza dei luoghi con un prodotto culturale di alto livello. In un momento di recessione economica Cervo ha saputo ripetere anche quest'anno un evento di grande interesse e patrimonio per tutta la regione".

A Morchio si è unita anche la voce dell'Assessore Bozzano che dal canto suo ha posto l'accento sul programma "Di altissimo livello, in un contesto che non può che esser definito unico". Il Sindaco di Cervo ha infine annunciato che il concerto di chiusura del Festival (domenica 31 agosto) sarà un modo per "Festeggiare i 20 anni dell'Accademia internazionale estiva di Cervo, la ciliegina su un programma con musicisti di grande livello".

La struttura della rassegna musicale del Festival di Cervo resta quella degli anni passati con nove serate, una delle quali organizzata in collaborazione con i Lions Club Host di Imperia e una consacrata al jazz. I concerti prenderanno il via lunedì 14 luglio, per concludersi domenica 31 agosto, tutti con inizio alle ore 21.30. Come consuetudine, a fare da suggestivo sfondo ai concerti, il palcoscenico del sagrato della Chiesa dei Corallini dell'incantevole borgo del Ponente Ligure. I relatori sono concordi nel definire il Festival come un importantissimo appuntamento musicale che richiama nel borgo di Cervo moltissimi turisti, non solo italiani. In particolare è atteso il pienone nella prima serata, lunedì 14 luglio, con Uto Ughi e Alessandro Specchi. Segreto il programma, per moltissimi sarà un'occasione impedibile ascoltare nella suggestiva piazzetta del borgo di Cervo il grande Maestro Ughi, che suona con un violino Guarneri del Gesù del 1744 e uno Stradivari Kreutzer del 1701. La seconda serata, venerdì 18 luglio, récital di pianoforte di Andrea Lucchesini, che torna a Cervo con un programma incentrato su Scarlatti, Shubert e Chopin.

Lunedì 21 luglio sarà invece la volta del concerto del Quartetto di Cremona (quartetto d'archi), affermatosi nei più importanti concorsi per quartetti, con Andrea Bacchetti (pianoforte). Cristiano Gualco, Paolo Andreoli (violini), Simone Gramaglia (viola), Giovanni Scaglione (violoncello) proporranno insieme al giovane Bacchetti brani di Webern, Borodin, Bach e Schumann. L'ultimo concerto di luglio sarà quello organizzato dal Festival in collaborazione con il Lions Club Host di Imperia: giovedì 24 luglio la scena sarà del violoncellista Andrea Favalessa, vincitore della VII Rassegna Giovani Musicisti di Cervo, conclusasi ieri.

Il mese di agosto sarà inaugurato dal concerto jazz, che non manca mai di attrarre un gran numero di spettatori. Quest'anno in modo particolare: sarà, infatti, Stefano Bollani il grande protagonista della serata di martedì 5 agosto.
Venerdì 8 agosto in calendario l'importante esibizione del pianista Pietro De Maria, che dal marzo 2007 è impegnato nell'esecuzione dell'integrale pianistica di Chopin, di cui a Cervo proporrà imperdibili Sonate, Notturni e Scherzi. Lunedì 18 agosto sarà la volta di Fabiano Cudiz (tromba) e I Cameristi della Fenice, gruppo versatile in grado di spaziare dalla formazione tipicamente barocca (essenzialmente archi e cembalo) all'orchestra beethoveniana (archi fiati e timpano) e recentemente anche alla musica del Novecento con grande risalto degli strumenti a percussione. La direzione è affidata al Maestro Mauro Roveri.

Venerdì 22 agosto concerto con due pianoforti di Alexander Lonquich e Cristina Barbuti, in programma Brahms, Busoni, Debussy e Ravel. Il gran finale del Festival di Cervo è stato affidato domenica 31 agosto ai Maestri dell'Accademia Internazionale di Cervo: Ulf Hoelscher, Krzysztof Wegrzyn, Paul Rosenthal (al violino), Jean Sulem (Viola), Gustav Rivinius e Troels Svane (al violoncello) e Arnulf Von Arnim al pianoforte.