Inaugurato al Palafiori di Sanremo l’Ufficio della Consigliera di Parità





Lo sportello sarà aperto il martedì pomeriggio dalle 14 alle 17 (gli altri giorni su appuntamento). Le Consigliere di parità provinciali sono la dottoressa Rosanna Menghetti e la dottoressa Raffaella Rognoni.
Sono stati inaugurati, stamani, al Palafiori di Sanremo, i nuovi spazi destinati alla Consigliera di Parita' della provincia di Imperia, ospitati presso l'Ufficio Relazioni del Pubblico del Comune. L'iniziativa e' realizzata in collaborazione tra Provincia di Imperia e Comune di Sanremo.
Lo sportello sarà aperto il martedì pomeriggio dalle 14 alle 17 (gli altri giorni su appuntamento). Le Consigliere di parità provinciali sono la dottoressa Rosanna Menghetti e la dottoressa Raffaella Rognoni.
"L'inaugurazione del nuovo ufficio – dichiara l'Assessore alla Qualità e Trasparenza Amministrativa Daniela Cassini – arricchisce l'attività di servizio al pubblico ospitata presso l'area polifunzionale del Palafiori. Qui sono già presenti altri importanti uffici quali proprio l'Ufficio Relazioni con il Pubblico, i Vigili Urbani, l'Ufficio di Orientamento e Informagiovani. E' in fase di apertura lo spazio di informazioni turistiche. Nello specifico, questa nuova iniziativa renderà efficace e funzionale un'attività iniziata da tempo e che ha saputo avviare diverse iniziative sul territorio e a livello nazionale a favore della promozione delle pari opportunità in ambito lavorativo tra uomo e donna».
Chi è la Consigliera di Parità
La Consigliera di parità è stata istituita con la Legge 125/1991 ed i suoi ruoli e funzioni sono meglio precisati nel D.Lgs 23 maggio 2000, nr.196. L'art. 1, comma 1 del D.Lgs n. 196/2000 prevede che a livello nazionale, regionale e provinciale ogni quattro anni siano nominate/i una Consigliera o un Consigliere di parità effettiva/o e supplente.
La nomina avviene con decreto del Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale di Concerto con il Ministro per le Pari Opportunità su designazione, rispettivamente, degli organismi nazionali, regionali e provinciali.
La Consigliera di parità si occupa di:
a) promozione di progetti di azioni positive;
b) sostegno delle politiche attive del lavoro, comprese quelle formative;
c) promozione di politiche di pari opportunità da parte di soggetti pubblici e privati che operano nel mercato del lavoro;
d) collegamento e collaborazione con gli assessorati al lavoro degli enti locali e gli organismi di parità degli enti locali;
e) vigilanza sul rispetto del principio di non discriminazione tra uomini e donne nel lavoro pubblico e privato e la rilevazione di violazioni della normativa in materia di parità e pari opportunità;
f) individuazione di procedure efficaci per la rimozione delle discriminazioni e delle situazioni di squilibrio di genere sui luoghi di lavoro;
g) eventuale promozione ed il sostegno di azioni in giudizio;( individuali e collettive) nei casi di rilevata discriminazione basata sul sesso;
h) partecipazione all'attività della Rete nazionale (istituita ai sensi dell'art. 4 del D.Lgs n. 196/2000).