Il 31 maggio “Voci e aromi delle terre blu”, incontro dedicato allambiente del ponente Ligure

Lincontro è organizzato dall’associazione “Banco di Fratellanza e Libertà” di Cervo ha tra i suoi obiettivi la difesa e il rispetto del quadro ambientale e storico di riferimento, degli interessi culturali e turistici, nonché delle tradizioni locali
L’associazione "Banco di Fratellanza e Libertà" di Cervo ha tra i suoi obiettivi la difesa e il rispetto del quadro ambientale e storico di riferimento, degli interessi culturali e turistici, nonché delle tradizioni locali del ponente ligure. Si prefigge il fine di offrire una serie di iniziative e di eventi culturali di qualità, che si pongono non solo come momenti di svago o di piacevole intrattenimento, ma che possono anche indicare percorsi di studio e di ricerca: incontri organizzati in cicli a temi prefissati dedicati all'approfondimento di un particolare argomento o di un determinato autore e della sua opera. Particolarmente attenta alla ricerca delle radici culturali in linea con queste finalità, organizza una serata culturale a Cervo nell’Oratorio Romanico di Santa Caterina, nel Borgo Medievale per la data del 31 maggio alle 21,15 denominandola: “Voci e aromi delle terre blu”: incontro dedicato all’ambiente del ponente Ligure con l’intervento del naturalista Libereso Guglielmi (botanico, artista, giardiniere di Italo Calvino e protagonista del racconto ”Un pomeriggio, Adamo”). Ricordando, quei giardini incantati sul mare, tutti da assaporare, rivivremo con Libereso Guglielmi, un piacevole momento per riannodare un legame spezzato con la natura, riflettere su come rispettare l’ambiente, inquinare un po’ meno e coltivare tutto ciò che ci nutre, nasce, vive, muore e rinasce nell’orto, nel giardino, sulla collina. L’ingresso è libero e vogliamo come Associazione a nome di Cervo ringraziare tutti coloro che cogliendo il nostro invito, con la loro presenza daranno un contribuito a valorizzare Cervo ed a far conoscere a tutti, con la loro testimonianza, Cervo e la sua collina unica, lembo di colori, profumi, aromi della Riviera di Ponente della Liguria.