Gran finale domani della 7^ Rassegna Giovani Musicisti: in palio anche un concerto





Domenica 4, con inizio alle ore 15, presso l’auditorium Oratorio Santa Caterina, sempre affollatissimo nei prii due giorni dell’iniziativa, è in programma la cerimonia finale ed il concerto dei vincitori.
Gran finale domani pomeriggio a Cervo per la prima parte (sezione Professionale) della 7a Rassegna Giovani Musicisti, concorso che mette in palio anche un concerto del 45° Festival Internazionale di musica da camera, riconoscimento abbinato alla prima edizione del Premio "Il Corallino". Domenica 4, con inizio alle ore 15, presso l'auditorium Oratorio Santa Caterina, sempre affollatissimo nei prii due giorni dell'iniziativa, è in programma la cerimonia finale ed il concerto dei vincitori.
Elevatissimo il livello dei partecipanti (un centinaio, tra cui giovani di nazionalità ucraina, romena, giapponese e coreana), alcuni dei quali allievi di musicisti di fama internazionale (ad esempio Dindo e Lucchesini).
Dopo il primo ascolto della categoria Senior, la commissione ha già scremato i concorrenti, promuovendone 19, tra solisti e gruppi, alla seconda e decisiva prova.
L'elenco comprende i solisti Andrea Barla (violino, classe '83, in arrivo da Sanremo), Andrea Favalessa (violoncello, '83, Milano), Carlo Fierens (chitarra, '86, Cairo Montenotte), Francesco Mascardi (saxofono, '84, Genova), Ruslan Pashynskyi (saxofono, sopilka e flauto indiano, '69, ucriano residente a Cipressa), Giulia Pozzi (viola, '90, Torino), Caterina Arzani (pianoforte, '74, Alessandria), Emanuela Cagno (pianoforte, '86, Alessandria), Silvia Cattaneo (pianoforte, '84, Milano), Eleonora Cravini (pianoforte, Novara), Alessia Lombardo (canto, '89, Albenga), Kwang Huyn (canto, '78, coreano residente a Pavia), Letitia Nicoleta Vitelaru (canto, '85, romena residente a Milano) ed i seguenti gruppi: duo Marco Chiaramello ('88, flauto) e Emma Chiaramello ('85, flauto) di Fossano; duo Marco Norzi (violino, '91) e Roberto Issoglio (pianoforte, '72) di Torino,; duo Clara Schembari ('78, pianoforte) e Christian Vanzan (pianoforte, '77) di Tortona; duo Diandra Di Franco (flauto, '83) e Elena Bollato (flauto, '87) di Ventimiglia; trio Yoshua Fortunato (clarinetto, '88), Alberto Oliveri (clarinetto e corno di bassetto, '85), Fumi Washio (pianoforte, giapponese, '79) da Genova ed inoltre il Quartetto Brachetto (tromboni) da Pavia con Roberto Andriollo ('71), Valerio Civano, Marcello Chiarle e Cristian Margaria ed il Breath Quartet (clarinetti) con Yuri Boschiroli ('86), Roberta Patrini ('88), Eva Patrini ('88) e Carlo Gioseù Vallone ('86) dalla provincia di Cremona.
Da assegnare due premi per ciascuna categoria (pianisti solisti, solisti altri strumenti, canto, musica d'insieme),per un totale di 4.000 euro in concerti, ed i premi speciali "Novecento" e "Puccini".
I più meritevoli saranno protagonisti durante l'estate, oltre che del Festival di Cervo (spettacolo in programma la sera del 24 luglio), dei Concerti del Decentramento e della seconda edizione de I Concerti della Rassegna.
Oggi pomeriggio è prevista invece l'unica prova della categoria Junior.
La commissione artistica è composta da Alessandro Travaglini (docente di clarinetto presso il Conservatorio di Brescia), Margherita Fina (musicista, suona violino e viola, membro stabile dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma), Claudio Proietti (musicista e musicologo, docente di pianoforte presso Conservatorio di Genova), Giorgio Monari (direttore di coro, docente presso l'Università La Sapienza di Roma), Nicola Giribaldi (docente presso il Conservatorio di Alessandria).
La direzione artistica è affidata ad Antonio Rostagno, titolare della cattedra di Storia della Musica presso l'Università La Sapienza di Roma. Tutto in rosa lo staff che cura l'organizzazione la coordinatrice Liuba Piedimonte, affiancata da Luciana Picerno e Liana Novokhatskaia, coadiuvate da Paolo Ferrigato
"I partecipanti, molti dei quali non erano mai stati dalle nostre parti, sono rimasti ammaliati da Cervo – commenta Liuba Piedimonte dell'associazione San Giorgio -. Siamo davvero soddisfatti del livello raggiunto da questo concorso, certi di contribuire alla promozione di Cervo e del suo ampio, variegato e qualificato cartellone musicale".
Nel prossimo weekend, sabato 10 e domenica 11, è invece in cartellone la seconda parte della "Rassegna", con la sezione Amatoriale, cui sono iscritti oltre 100 allievi della San Giorgio e di numerose scuole di musica ed istituti scolastici, provenienti anche da fuori regione.
La manifestazione, inserita nella Festa di Primavera, è patrocinata e sostenuta da Comune di Cervo, Provincia di Imperia, Prefettura di Imperia, Consiglio Regionale, Ministero Beni Culturali, Pro Loco Progetto Cervo e Parrocchia San Giovanni Battista.
L'iniziativa si avvale inoltre della collaborazione di Olio Carli, Lepre Strumenti Musicali, Bar Mediterraneo e Ristorante Bellavista.
Il sito Internet di riferimento è www.sangiorgiomusica.it.