Festival di musica da Camera di cervo: anticipato al 4 luglio il concerto con Uto Ughi

30 maggio 2008 | 10:26
Share0
Festival di musica da Camera di cervo: anticipato al 4 luglio il concerto con Uto Ughi

Il violinista avrebbe dovuto, infatti, esibirsi lunedì 14 luglio sul palco del Sagrato dei Corallini, per la serata inaugurale della 45esima edizione del Festival di Musica da Camera di Cervo, ma per impegni televisivi ha dovuto anticipare.

L'attesa partecipazione al 45° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo (IM) di Uto Ughi previsto per lunedì 14 luglio, è stato anticipato a venerdì 4 luglio a causa di impegni televisivi del maestro.

Il violinista avrebbe dovuto, infatti, esibirsi lunedì 14 luglio sul palco del Sagrato dei Corallini, per la serata inaugurale della 45esima edizione del Festival di Musica da Camera di Cervo. Ma i suoi numerosi impegni e un'imprevista richiesta televisiva, hanno costretto gli organizzatori, in accordo con la disponibilità di Ughi e di Specchi – suo accompagnatore per la serata-, ad anticipare a venerdì 4 luglio la loro presenza a Cervo.

Il violinista, che si esibisce con un violino Guarneri del Gesù del 1744 e uno Stradivari Kreutzer del 1701, sarà accompagnato al piano dal Maestro Alessandro Specchi. I due eseguiranno un programma di altissimo livello musicale, tratto dalla migliore produzione violinistica.

Il Festival di Musica da Camera riprenderà la normale programmazione venerdì 18 luglio per concludersi domenica 31 agosto. Ancora una volta, il Sagrato della Chiesa dei Corallini farà da cornice ai nove concerti musicali, divenuti un appuntamento imperdibile per gli appassionati. Ogni concerto avrà inizio alle ore 21.30. Dopo Ughi e Specchi, venerdì 18 luglio l'appuntamento è con il récital di pianoforte di Andrea Lucchesini, mentre lunedì 21 luglio sarà invece la volta del concerto del Quartetto di Cremona (quartetto d'archi), accompagnati da Andrea Bacchetti (pianoforte). I cinque artisti eseguiranno brani di Webern, Borodin, Bach e Schumann. L'ultimo appuntamento di luglio sarà quello organizzato dal Festival in collaborazione con il Lions Club Host di Imperia: giovedì 24 luglio protagonisti musicali saranno il violoncellista Andrea Favalessa, vincitore della VII Rassegna Giovani Musicisti di Cervo, e la pianista Maria Semeraro.

Il mese di agosto sarà inaugurato dal concerto jazz, che quest'anno si affida a una firma eccezionale del panorama, Stefano Bollani, che si esibirà nella serata di martedì 5 agosto.

Venerdì 8 agosto il programma prevede l'esibizione del pianista Pietro De Maria, con le Sonate, Notturni e Scherzi di Chophin, mentre lunedì 18 agosto sarà la volta di Fabiano Cudiz (tromba) e de I Cameristi della Fenice, con un programma che mescola musica barocca (essenzialmente archi e cembalo) all'orchestra beethoveniana (archi fiati e timpano) per approdare alla musica del Novecento (strumenti a percussione).

Venerdì 22 agosto la rassegna presenterà il concerto con i due pianoforti di Alexander Lonquich e Cristina Barbuti, in programma Brahms, Busoni, Debussy e Ravel. Il gran finale del Festival di Cervo è stato affidato quest'anno ai Maestri dell'Accademia Internazionale di Cervo: Ulf Hoelscher, Krzysztof Wegrzyn, Paul Rosenthal (al violino), Jean Sulem (Viola), Gustav Rivinius e Troels Svane (al violoncello) e Arnulf Von Arnim al pianoforte che si esibiranno domenica 31 agosto.